Medici con l'Africa Cuamm

la salute è un diritto,
battersi per il suo rispetto
è un dovere
DONA ORA Il tuo aiuto può fare la differenza

Festival della Salute Globale Il Cuamm è partner organizzativo

Dal 5 al 7 aprile a Padova tre giorni di incontri, dibattiti e spettacoli sul tema della salute e della sua relazione con ambiente, società, diritti ed economia. Medici con l’Africa Cuamm presenta cinque appuntamenti per parlare di equità, accesso alle cure, abbattimento delle diseguaglianze.

Festival della Salute Globale
Condividi con i tuoi amici:

    Dal 5 al 7 aprile Padova ospiterà la prima edizione del Festival della Salute Globale, appuntamento promosso dagli editori Laterza – che già hanno avviato con successo nel 2006 il Festival dell’Economia a Trento – e che si preannuncia diventare un incontro annuale. Il tema è la salute globale: una riflessione, in termini scientifici e culturali, per guardare alla salute e alle sue interconnessioni con quello che ci sta intorno, l’ambiente, l’inquinamento, i diritti negati, le diseguaglianze sociali ed economiche.

    Sono proprio questi i temi protagonisti dei tre giorni padovani, tra tavole rotonde, dialoghi, spettacoli che “invaderanno” il centro storico e, da prospettive diverse, cercheranno di sensibilizzare il pubblico sulla necessità di “prendersi a cuore” il mondo per star bene tutti.

    E in questo contesto il Cuamm non poteva mancare: “Nel suo lavoro accanto agli ultimi potremmo dire che il Cuamm ha sempre colto e attuato il senso più profondo della salute globale, ma è dal 2007, data di avvio dei primi progetti europei sul tema, che abbiamo iniziato a creare sinergie tra attori istituzionali ed accademici per affermare con forza che la salute globale è una lente di lettura per il mondo attuale. Equità, accesso alle cure, abbattimento delle diseguaglianze sono le ragioni del nostro lavoro quotidiano e aggiunge motivazione il fatto che il Festival abbia sede a Padova” sostiene il nostro direttore Don Dante Carraro.

    Il Cuamm è partner del Festival e contribuisce al programma con cinque eventi che esplorano temi diversi, descrivendo la ricca identità dell’organizzazione: si partirà il venerdì sera con un talk del Direttore nell’Aula Magna dell’Università.

    Il sabato in mattinata, nella sala principale del MUSME – Museo della Medicina, ospiti internazionali come Lelio Marmora di UNITAID o Andrea Crisanti dell’Imperial College di Londra, parleranno di cosa significa fare innovazione a servizio del sud del mondo, collegandosi al tema della ricerca operativa, molto vicino al Cuamm.

    Sarà alle 12 del sabato l’evento che vuole riunire vecchi e nuovi amici del Cuamm intorno alla rivista “Salute e Sviluppo”, che nel 2019 festeggia i suoi primi trent’anni. Un confronto tra chi ne ha fatto la storia fino ai giorni nostri, per rileggere un pezzo di strada “con l’Africa” attraverso le pagine che l’hanno raccontata.

    Infine, sempre nella giornata di sabato, ci saranno gli eventi rivolti ai giovani: un aperitivo africano al Caffè Pedrocchi alle 18.30 del sabato per chiacchierare di partenze, ritorni e cieli africani, accompagnati da un po’ di swing angolano.

    E per concludere una performance teatrale partecipata, dove attori professionisti andranno in scena accanto a studenti dell’Università di Padova per portare l’attenzione sul ruolo che ciascuno di noi gioca nel determinare la salute globale.

    ***

    Venerdì 5 Aprile | ore 21.00 – Aula Magna del Bo

    QUELLO CHE NON SI DICE – Esperienze, sfide e successi in salute globale nel sud del mondo

    Esistono storie e persone di cui si parla poco e che ogni giorno con energia e fiducia si spendono per il mondo in cui viviamo, con la determinazione di farne un posto più giusto. Una serata ad alta positività per ritrovare fiducia e raccontare chi, dall’Italia all’Africa, costruisce speranza attraverso la cura.

    Talk di Don Dante Carraro, direttore Medici con l’Africa Cuamm

    Modera Gigi Donelli, giornalista di Radio 24

    Registrati

    ***

    Sabato 6 Aprile | ore 10.00 – MUSME, Museo della Medicina

    L’INNOVAZIONE CAPOVOLTA – Ingegno e creatività per la salute globale

    Un confronto sul ruolo strategico della ricerca e dei partenariati con chi si occupa di innovazione, guardando a casi concreti di sviluppo di nuovi strumenti per la salute globale. Professionisti internazionali dialogheranno sul ruolo dell’innovazione e sulla sua applicazione per una cooperazione sanitaria aperta e di lungo respiro.

    con Andrea Atzori, responsabile relazioni internazionali Medici con l’Africa Cuamm e CEO di Doctors with Africa Cuamm UK
    Andrea Crisanti, professore di parassitologia molecolare, Imperial College di Londra
    Lelio Marmora, direttore esecutivo UNITAID
    Mario Merialdi, direttore Becton Dickinson
    Anton Pozniak, presidente eletto, International AIDS Society

    modera Francesca Cerati, vice caposervizio di Nova – Il Sole24Ore

    Registrati

    ***

    Sabato 6 Aprile | ore 12.00 – Aula Nievo del Bo  

    LA SALUTE DEL MONDO – Una strada lunga trent’anni con la rivista “Salute e Sviluppo”

    Da trent’anni la rivista Salute e Sviluppo racconta le sfide, i progetti e i cambiamenti delle politiche sanitarie dell’Africa a sud del Sahara, attraverso una lettura critica del contesto internazionale e la voce di chi fa cooperazione. Durante l’incontro giovani medici e cooperanti di oggi dialogheranno con i loro predecessori dando vita a un racconto che ripercorre il cammino “con l’Africa” di questi trent’anni e traccia l’evoluzione della cooperazione internazionale fino a oggi.

    Seguirà Light lunch al CUAMM

    con Gavino Maciocco, direttore di “Salute e Sviluppo”
    Giovanni Putoto, responsabile programmazione e ricerca di Medici con l’Africa Cuamm

    racconteranno la loro esperienza
    Francesco Di Gennaro, Maria Nannini, Angelo Stefanini, Chiara Scanagatta, Daniele Trevisanuto

    Saluti diGiovanni Leoni, vicepresidente FNOMCEO
    Dante Carraro, direttore Medici con l’Africa Cuamm

    modera Pietro Veronese, giornalista di Repubblica

    Registrati

    ***

    Sabato 6 Aprile | ore 18,30 – Plateatico del Caffè Pedrocchi

    STORIE DELL’ALTRO MONDO – Musiche, sapori ed emozioni di giovani di ritorno dall’Africa

    Una chiacchierata a più voci sul senso di partire e anche di tornare, di cercare un’esperienza in un luogo lontano come l’Africa e condividere la strada con altri come noi, per crescere professionalmente e mettersi in gioco umanamente. Un aperitivo dai sapori etnici e una selezione musicale africana accompagneranno i racconti degli studenti.

    racconteranno la loro esperienza
    Alice Corsaro, Michela Magagnotti, Stefano Parlamento, Caterina Simoni

    con l’introduzione di don Dante Carraro, direttore Medici con l’Africa Cuamm
    con un saluto della professoressa Liviana Da Dalt, direttrice Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Padova

    modera Massimo Cirri, conduttore del programma radiofonico “Caterpillar” di Radio2

    Registrati

    ***

    Sabato 6 Aprile | ore 21.00 – Auditorium San Gaetano  

    Performance teatrale PROSSIMA FERMATA – Un racconto a tre voci sulle possibilità dell’esistenza

    La storia di tre amici e di una cena in una serata universitaria, tra toast all’avocado e hamburger alla stazione, guardando a se stessi, al futuro e alle scelte che ciascuno di noi è chiamato a compiere. Uno spettacolo teatrale scritto e interpretato dalla compagnia Amor Vacui insieme agli studenti dell’Università di Padova per raccontare la salute globale in modo coinvolgente e far riflettere sulle grandi sfide per fare del mondo un posto più giusto.

    Ideazione e coordinamento: compagnia teatrale Amor Vacui e Medici con l’Africa Cuamm
    Con la partecipazione degli studenti dell’Università di Padova

    Registrati


    I nostri eventi al Festival della Salute Globale sono realizzati con il contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

     logo AGENZIA italiana per la cooperazione allo sviluppo