Medici con l'Africa Cuamm

la salute è un diritto,
battersi per il suo rispetto
è un dovere
DONA ORA Il tuo aiuto può fare la differenza

Perché prendersi cura di mamme e bambini

A queste e molte altre domande abbiamo dato risposte con esperti di varie discipline il 24 marzo presso l’Aula Magna del Bo

Condividi con i tuoi amici:

    Il 24 marzo abbiamo parlato di salute delle donne e dei bambini, nascite e migrazioni tra l’Africa di oggi e il Veneto di ieri presso l’Aula Magna del Palazzo del Bo. Insieme a Giampiero Dalla Zuanna, Alessandra Minello, Giovanni Putoto e Elena Cavaliere.

    Abbiamo provato a dare una lettura della nostra realtà e affrontato le sfide complesse poste dalle migrazioni da un punto di vista interessante e insolito.

    Perché prima le mamme e i bambini? Perché in Africa aiutiamo, prima di tutto, proprio loro?

    Il punto di partenza è semplice: è ormai dimostrato che se cala la mortalità infantile e quella da parto cala anche la natalità e, in Africa, oggi questa è una delle grandi sfide da affrontare. Uno studio condotto da Gianpiero Dalla Zuanna, Alessandra Minello e Leonardo Piccione, docenti dell’Università di Padova, dimostra proprio che la modernizzazione di un paese è accompagnata dalla riduzione della natalità e della mortalità. Si tratta di uno studio effettuato sui registri di 46 parrocchie del Veneto centrale che mette a fuoco un parallelismo tra il Veneto di ieri, (tra ‘800 e ‘900), e l’Africa di oggi. Ancora una volta, la storia e la statistica ci aiutano a conoscere il passato, per comprendere meglio il presente e volgere uno sguardo fiducioso al futuro.

    Il convegno nasce dalla collaborazione tra Medici con l’Africa Cuamm, il Centro Missionario diocesano, il Dipartimento di Statistica dell’Università di Padova, il Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino, e gode del patrocinio dell’Università di Padova.

    Scarica l’Abstract e le presentazioni degli interventi di Gianpiero Dalla Zuanna, Alessandra MinelloGiovanni Putoto ed Elena Cavaliere.

    Consulta la sintesi del libro Sweet CHILD of mine di Gianpiero Dalla Zuanna, Alessandra Minello e Leonardo Piccione.

    Scopri il Programma dell’evento.

    CuammITA018©NicolaBertiP1390239e

    Il pubblico in sala.

     

    russello

    Alessandro Russello, direttore Corriere del Veneto

     

    Vescovo

    Il saluto del Vescovo Claudio Mons. Cipolla, presidente di Medici con l’Africa Cuamm

     

    DZ

    Gianpiero Dalla Zuanna, Professore di demografia, Università di Padova

     

    AM

    Alessandra Minello, Sociologa

     

    GP

    Giovanni Putoto, Responsabile programmazione di Medici con l’Africa Cuamm

     

    GPe

    Giorgio Perilongo, direttore del Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino, Università di Padova

     

    EC

    Elena Cavaliere, medico in formazione specialistica in Pediatria, Università di Padova

     

    dante

    Don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm