Infermieri
In genere gli infermieri di Medici con l’Africa Cuamm si inseriscono in ospedali rurali o in attività sul territorio. In ospedale, le figure espatriate affiancano il personale locale svolgendo ruoli di coordinamento e gestione, in un’ottica di rafforzamento delle capacità e investimento sulle risorse umane locali. Attualmente gli infermieri espatriati vengono inviati prevalentemente in Sud Sudan e Repubblica Centrafricana.

PRINCIPALI ATTIVITA’
infermiere ospedaliero
- collaborare alla gestione del personale infermieristico
- affiancare il personale locale per attività clinica e supervisione, per migliorare la qualità dell’assistenza infermieristica
- organizzazione infermieristica di reparto
- formazione formale e on the job del personale locale
- contribuire al monitoraggio di farmaci e materiali
- collaborare allo sviluppo e applicazione di linee guida, protocolli, strumenti per il miglioramento della qualità
- supervisionare la raccolta dati
Infermiere di Public Health
- supervisionare le strutture sanitarie periferiche e dei servizi ambulatoriali, vaccinali e farmaceutici forniti
- se presente in occasione di emergenze cliniche, partecipare alla gestione e supportare il riferimento di casi critici
- formazione on the job e supervisione del personale delle strutture periferiche
- supervisionare la gestione di farmaci, materiali ed equipaggiamenti
- partecipare alle uscite sul territorio e all’elaborazione del materiale di informazione, educazione e comunicazione (IEC)
- assicurarsi che i dati sanitari siano raccolti correttamente
- collaborare alla raccolta e analisi dei dati e stilare la reportistica necessaria
REQUISITI
- Laurea in scienze infermieristiche
- Certificato/diploma in Sanità Pubblica in caso di ruolo di sanità pubblica
- Buona conoscenza della lingua inglese, francese o portoghese (in base al paese di destinazione)
- Esperienza professionale nell’ambito di intervento
- Preferibile precedente esperienza in paesi fragili o a risorse limitate
- Capacità di adattare le proprie conoscenze e competenze al contesto locale e di collaborare positivamente con il personale locale
- Disponibilità a rimanere sul campo 6-12 mesi
Ti riconosci nel profilo descritto e vorresti collaborare con noi? Invia la tua candidatura.
Se invece desideri prepararti ad un futuro impegno di cooperazione sanitaria internazionale e ad affrontare le sfide della salute globale, conosci le opportunità formative a te dedicate!