novembre, 2015
Dettagli evento
Mario Calabresi, direttore de La Stampa,dialogherà con Giovanni Putoto, responsabile programmazione di Medici con l’Africa Cuamm, conducendo il pubblico in un viaggio alla scoperta di questo suo ultimo libro. A
Di più
Dettagli evento
Mario Calabresi, direttore de La Stampa,dialogherà con Giovanni Putoto, responsabile programmazione di Medici con l’Africa Cuamm, conducendo il pubblico in un viaggio alla scoperta di questo suo ultimo libro. A condurre l’incontro sarà Enrico Martinet, giornalista de La Stampa.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Avere fiducia, credere nei propri sogni, anche se portano su sentieri poco battuti o controcorrente. È la sfida che Mario Calabresi, direttore de La Stampa, lancia con il suo libro che arriva in questi giorni ad incontrare il pubblico con una serie di presentazioni nelle principali città italiane. Nel libro, Calabresi si mette sulle tracce di Peter, Aldo, Simonetta, Giovanni, Elia, Ugo, Tatiana perché “ragazzi che non hanno avuto paura di diventare grandi”. Il racconto prende il via dall’esperienza di Gigi Rho e Mirella Capra, due giovani medici che, all’indomani del matrimonio nei primi anni Settanta, poco più che ventenni, decidono di partire con il Cuamm. Destinazione Karamoja, Uganda. Al posto dei doni per le nozze, stilano una lista nozze speciale, tutta fatta di attrezzature per la sala operatoria della Maternità di Matany. Calabresi conosce bene questa storia fin da piccolo: Gigi e Mirella sono i suoi zii. In questo clima di fiducia e di apertura sul mondo compone altre storie che possono aiutare a guardare avanti con coraggio, determinazione e un’incomprimibile carica di innovazione. Un racconto intriso di fiducia nel futuro, di esempi di chi ha creduto in sé stesso ed è riuscito a trovare la propria strada, di stima in giovani di ieri e di oggi che hanno avuto il coraggio di andare contro corrente, di sfidare la cultura dominante, le paure diffuse, magari di fare un salto nel buio.
Il ricavato dalla vendita di “Non temete per noi, la nostra vita sarà meravigliosa” andrà a finanziare 30 borse di studio per ostetriche della Karamoja: un bene che va oltre le parole e diventa concreto.
Orario
(Venerdì) 20:30
Posizione
Salone delle manifestazioni del Palazzo Regionale
Piazza Deffeyes 1, Aosta
Ricordi