Use this static Page to test the Theme’s handling of the Blog Posts Index page. If the site is set to display a static Page on the Front Page, and this Page is set to display the Blog Posts Index, then this text should not appear.
Su Sette / Corriere della Sera del 18 novembre 2016 Elisabetta Rosaspina intervista Niccolò Fabi sui suoi viaggi in Africa
Oggi a Trieste viene presentata la ricerca Cuamm sull’uso di cappellini e calzini di lana associati al metodo mamme-canguro: è il primo studio randomizzato nella storia di Cuamm, un passo importante per la nostra ricerca operativa.
Un impegno che si rinnova e si fa ancora più ampio e profondo, per la salute di mamme e bambini africani. Prosegue la nuova sfida (2017-2021) del programma che interessa tutti e 7 i nostri paesi di intervento e 10 ospedali dell’Africa sub-Sahariana.
Nelle scorse settimane il sindaco della città emiliana e altri assessori e concittadini hanno visitato la neonatologia di Pemba, per vedere da vicino il lavoro di Medici con l’Africa Cuamm a favore della salute di mamme e bambini.
Le mamme e i bambini in Africa sono i più deboli. Per questo scegliamo ancora di prenderci cura di loro.
NutriAMOli: “Prima le mamme e i bambini”
Nei giorni scorsi una delegazione di ricercatori italiani e norvegesi ha fatto visita all’Ospedale Centrale di Beira e alle strutture in cui opera Medici con l’Africa Cuamm.
La rassegna stampa delle uscite dopo l’incontro annuale del Cuamm tenutosi a Padova il 5 novembre 2016, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del segretario di stato vaticano Pietro Parolin,del ministro degli esteri Paolo Gentiloni e di molti altri ospiti.
Cinque anni di lavoro in quattro paesi dell’Africa sub-Sahariana con un grande obiettivo: garantire 125.000 parti sicuri e gratuiti. Con 134.910 parti assistiti, l’obiettivo è stato raggiunto, anzi superato, e insieme sono 308.102 le visite prenatali e 5.929 i trasporti in ambulanza effettuati, oltre a 590 gli infermieri e le ostetriche locali formati.
Presentati oggi a Padova i risultati ottenuti e l’impegno futuro per mamme e bambini in Africa alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e del Segretario di Stato del Vaticano, card. Pietro Parolin.
“L’amicizia profonda, sincera, tra di voi, costituisce la base per l’amicizia per i popoli africani. E come la solidarietà, che è il motore primario del vostro impegno, sia sempre accompagnata da conoscenza dei problemi, competenza nell’affrontarli, efficacia nelle scelte compiute” ha detto il Presidente Mattarella.
Presentati oggi a Padova i risultati ottenuti e l’impegno futuro per mamme e bambini in Africa alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per la prima volta a Padova, e del Segretario di Stato del Vaticano, card. Pietro Parolin.
Sono pochi gli studi che affrontano le politiche e le strategie impiegate dall’Unione Europea nel settore dell’ICT (information and Communication Technology) a sostegno dello sviluppo dei paesi a medio- basso reddito. È stato dunque condotto un sondaggio online per raccogliere il feedback da parte di esperti che da un lato valutano le passate iniziative dell’UE …