In uno dei Paesi considerato prioritari dalla Cooperazione Italiana allo Sviluppo, implementiamo un progetto di rafforzamento della risposta sanitaria alle principali endemie.

In uno dei Paesi considerato prioritari dalla Cooperazione Italiana allo Sviluppo, implementiamo un progetto di rafforzamento della risposta sanitaria alle principali endemie.
“Leaving no one behind – Healthy Adolescents: Smart, Connected, Sustainable Practices” l’incontro che organizzeremo in occasione della 61^ Commissione sullo stato della donna. Tra gli ospiti Zainab Hawa Bangura, rappresentante speciale del Segretario Generale dell’Onu sul tema della violenza sessuale nel corso dei conflitti.
Il Cuamm è stato invitato dal Ministero della Salute e dalla Banca Mondiale a presentare la sua esperienza e le buone pratiche sviluppate a Pujehun nell’affrontare le emergenze ostetriche e pediatriche. Un riconoscimento per il lavoro svolto in collaborazione continua con i medici locali e le comunità.
A 90 anni dalla nascita del nostro storico direttore e a pochi giorni dall’anniversario della sua scomparsa, condividiamo con voi i risultati del progetto in memoria di don Luigi Mazzucato, dedicato al rilancio del Princess Christian Maternity Hospital, l’ospedale principale di Freetown, Sierra Leone.
Oggi a Trieste viene presentata la ricerca Cuamm sull’uso di cappellini e calzini di lana associati al metodo mamme-canguro: è il primo studio randomizzato nella storia di Cuamm, un passo importante per la nostra ricerca operativa.
Anche il Cuamm era presente al secondo congresso nazionale di pediatria del Mozambico, per seguire da vicino la discussione e lo sviluppo di pratiche migliori per la tutela della salute dei bambini.
Si sta per concludere a New York l’Assemblea Generale delle Nazione Unite e al Cuamm guardiamo ai Sustainable Development Goals di cui si è discusso con interesse e partecipazione, in particolare per quello che riguarda nutrizione e salute materno-infantile.
Gara di solidarietà a Freetown: Cooperazione Italiana, Fondazione Prosolidar e Fondazione Cariparo accanto al Cuamm per assistere il Princess Christian Maternity Hospital.
“Conflitti e crisi in Africa: proteggere i diritti di tutti i bambini” è il tema di #DAC2016: il Cuamm da sempre si impegna per garantire l’accesso alle cure di tutti, anche in zone difficili come il Sud Sudan, dove le tensioni hanno gravi ripercussioni proprio sui bambini, i più deboli tra i deboli.
In questi giorni è stata inaugurata la prima casa d’attesa del distretto di Pujehun, ricavata dalla conversione di una delle unità di isolamento costruite durante Ebola. In una regione in cui i trasporti sono molto difficili, servirà a ospitare le donne nei giorni prima del parto, per assisterle e soccorrerle tempestivamente in caso di emergenza ostetrica.
Cerca la testimonianza da
Dona una buona causa che si traduce in un impegno concreto.
Scopri di piùPartecipa al nostro impegno
Istituzioni e agenzie internazionali al nostro fianco