Medici con l'Africa Cuamm

la salute è un diritto,
battersi per il suo rispetto
è un dovere
DONA ORA Il tuo aiuto può fare la differenza

Le giornate della salute a Beira

Il Cuamm alla prima edizione delle “Giornate della salute” di Beira, Mozambico

Condividi con i tuoi amici:

    62 ricerche realizzate nella regione centrale del Mozambico: tanti sono i lavori presentati a Beira giovedì 19 e venerdì 20 giugno 2014 nell’ambito della prima edizione delle “Giornate della salute” organizzate dal Centro de Investigação Operacional di Beira, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Salute e le Direzioni Provinciali di Salute di Tete, Manica, Zambesia e Sofala, con il patrocinio del Ministero della Salute del Mozambico (MISAU) e di Medici con l’Africa Cuamm, tra gli altri.

    Nel corso delle due giornate, sono stati particolarmente apprezzati i risultati illustrati dal Cuamm nei due lavori di ricerca:

    • Equitá nell’utilizzo dei servizi di salute materno-infantile a Beira: un’opportunitá per massimizzare la prevenzione dell’HIV nelle madri e nei bambini
    • Indicadori ostetrici di emergenza in ambiente urbano: una ricerca nelle maternitá delle unità sanitarie di Beira
    Il Ministro della Salute e il Governatore della provincia di Sofala nello stand del Cuamm con il capo progetto, dr. Arturo Silva

    Il Ministro della Salute e il Governatore della provincia di Sofala nello stand del Cuamm con il capo progetto, dr. Arturo Silva

    Entrambi, presentati a dicembre in Sudafrica nel corso della diciassettesima conferenza internazionale sull’Aids e malattie sessualmente trasmissibili in Africa (ICASA), sono stati condotti nel 2013 nelle 10 maternità dei centri di salute e in quella dell’Ospedale Centrale di Beira. Dalle evidenze scientifiche emergono importanti indicazioni sugli strumenti da utilizzare per migliorare la qualità delle cure antiretrovirali, contribuendo a ridurre la mortalità di mamme e bambini nella città di Beira, dove l’incidenza dell’HIV è superiore rispetto alla media nazionale e, in generale, gli indicatori sanitari sono tra i peggiori dell’intero continente.

    Presente nel Paese dal 1978, Medici con l’Africa Cuamm ha presentato risultati e attività incontrando i visitatori presso il punto informativo allestito per l’occasione, alla presenza tra gli altri del Ministro della Salute Dr. Alexandre Manguele, del Ministro della Scienza e Tecnologia Lois Pelembe, del Governatore della Provincia di Sofala Félix Paulo, del Preside della Facoltá di Medicina dell’Università Cattolica del Mozambico Bernard Groosjohan.

    Riuscire a motivare nuovi interventi ed efficaci strategie per la salute con la forza delle evidenze scientifiche è il senso delle due giornate che Medici con l’Africa Cuamm interpreta e rinnova con il proprio agire quotidiano. Formazione e ricerca, infatti, sono i due pilastri sui quali poggia il progetto lanciato ad aprile a sostegno della ‘piattaforma Beira: un’inedita partnership tra università, centri di salute e ospedale per portare cure e servizi alle fasce più vulnerabili della popolazione, mamme e bambini in primis.

    onne dell'associazione Kuplumussana e membri dell'equipe tecnica del Progetto HIV/AIDS

    Donne dell’associazione Kuplumussana e membri dell’equipe tecnica del Progetto HIV/AIDS, sostenute grazie al contributo di Unicef, Fondazione Nando Peretti e donatori privati

    Argomenti: