Medici con l'Africa Cuamm

la salute è un diritto,
battersi per il suo rispetto
è un dovere
DONA ORA Il tuo aiuto può fare la differenza

Un impegno concreto dei volontari del Cuamm

Un impegno tangibile e concreto dei volontari del Cuamm per l’accoglienza in questo periodo difficile in cui la guerra sta facendo arrivare numerosi profughi dall’Ucraina e non solo.

Condividi con i tuoi amici:

    Firmato oggi a Padova un accordo, di tre anni, tra Medici con l’Africa Cuamm e la Questura per il coinvolgimento dei volontari a supporto dello Sportello Immigrazione di piazza Zanellato. I volontari del Cuamm daranno un aiuto nella fase di accoglienza e di gestione degli stranieri migranti che si rivolgono allo Sportello. Un servizio che, ogni giorno, riceve circa 500 persone, tra la mattina e il pomeriggio, che si rivolgono agli 11 sportelli operativi. In concreto, gestiranno la fase di accoglienza, misureranno la temperatura, controlleranno il green pass e la documentazione delle persone in modo da indirizzarle correttamente al servizio preposto e saranno a disposizione per facilitare le richieste. Il Cuamm metterà, inoltre, a disposizione degli interpreti di arabo e di ucraino, in vista dell’arrivo di profughi da questo paese martoriato dalla guerra.

    «Sono molto contento e soddisfatto per la firma di questo Protocollo che è una piccola cosa, ma di grande significato in questo momento di difficoltà per la guerra – ha detto Antonio Sbordone, questore di Padova –. Nei confronti dei profughi abbiamo dei doveri di accoglienza e, allo stesso tempo, dobbiamo fare le cose in sicurezza. Queste procedure di controllo, sicurezza e gestione all’ufficio immigrazione stanno determinando un po’ di criticità in questo periodo perché abbiamo numerosi immigrati da gestire e la pressione è aumentata per l’arrivo dei profughi Ucraini. Ho chiesto l’aiuto e la solidarietà, e li ho trovati nel Cuamm che metterà a disposizione del personale in modo da evitare un approccio sbagliato nei confronti degli utenti, da agevolare la ricezione delle pratiche, snellire le procedure e dare un’assistenza umana. Credo sia fondamentale che le forze di polizia si aprano sempre più al volontariato e all’associazionismo perché solo attraverso la sinergia con queste realtà si può costruire una città più accogliente».

    E don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm ha aggiunto:

    «Ringrazio il questore e tutti coloro che si occupano dell’accoglienza allo Sportello Immigrazione per questa opportunità di collaborare e, insieme, portare aiuto nella nostra città. In questo momento storico drammatico si devono unire le forze, perché il nostro paese va costruito creando legami, connessioni e sinergie. Ognuno ha il dovere di fare la propria parte in modo da produrre buoni risultati, sia qui a Padova, sia vicino a noi, in Ucraina, sia in Africa, dove operiamo, perché il mondo va pensato nel suo insieme e bisogna saper andare oltre il lamento, guardando anche alle piccole cose positive che vengono fatte. Il bene si costruisce passo dopo passo. Così in questo momento, un team di nostri operatori è ai confini con l’Ucraina per valutare, in accordo con l’Oms, la situazione e i bisogni sanitari e capire il da farsi. Credo che la guerra stia evidenziando, ancora di più, quanto importante sia costruire un mondo attorno ai valori della solidarietà, dell’accoglienza, della fratellanza, se vogliamo avere un futuro sereno per tutti. Questo allo Sportello Immigrazione è un servizio piccolo, ma utile perché le persone si sentano accolte, vengano trattate con dignità e tutte le attenzioni, anche dal punto di vista sanitario».

    L’impegno allo Sportello Immigrazione vedrà coinvolti i circa 160 volontari che hanno prestato servizio al Centro Vaccinale di Rubano che, esaurita la sua funzione, domani chiuderà ufficialmente, dopo 8 mesi di attività e circa 50.000 dosi effettuate. Il Centro Vaccinale di Rubano, gestito da Medici con l’Africa Cuamm, in collaborazione con l’Azienda Ulss 6 Euganea, la Regione del Veneto, il Comune di Rubano, la Diocesi di Padova, e grazie al sostegno di USAID (Agenzia americana per lo sviluppo internazionale), è stato un punto di riferimento per il territorio e ha offerto un servizio essenziale nella fase delicata della vaccinazione. Ora che la copertura della popolazione ha raggiunto numeri elevati, l’impegno in città si sposta su nuovi fronti e servizi.