Il collegio
Nata con il nome di “Collegio Universitario Aspiranti e Medici Missionari”, Medici con l'Africa Cuamm ospita ancora oggi studenti universitari con l'interesse e la passione per l'Africa
Siamo nati nel 1950 con il nome CUAMM, ad indicare Collegio Universitario Aspiranti e Medici Missionari per la formazione di studenti di medicina, orientati a prestare servizio di volontariato nei paesi in via di sviluppo e impegnati in attività di sensibilizzazione in Italia. Ancora oggi Medici con l’Africa Cuamm ospita un collegio con una disponibilità di 60 studenti, sia maschi che femmine.
Si tratta di un collegio cattolico, diretto da un sacerdote-medico, don Dante Carraro. Gli studenti del collegio, aderendo ai principi dell’organizzazione e condividendone le finalità, assumono un impegno di partecipazione attiva alle iniziative dell’Ong, con lo sguardo rivolto all’Africa.
Ammissione al collegio
La condizione essenziale per entrare ed essere in collegio è l’interesse e la passione per l’Africa. L’ammissione avviene avviene in seguito a colloquio, volto a verificare:
- la condivisione della mission di Medici con l’Africa Cuamm;
- la disponibilità ad accettare le proposte formative della vita del collegio;
- l’adesione alle regole della vita del collegio.
Formazione
L’iter formativo proposto dal collegio si sviluppa su 3 ambiti:
- spirituale: messa o preghiera comunitaria ogni martedì e due giornate di spiritualità l’anno;
- culturale: seminari interni su tematiche relative alla salute in Africa, tenuti da esperti e da medici con esperienza sul campo; testimonianze di medici rientrati da un servizio in Africa; frequenza del corso opzionale sulle tematiche della salute nei paesi in via di sviluppo che Medici con l’Africa Cuamm organizza presso la Facoltà di Medicina;
- appoggio e sensibilizzazione: collaborazione alle attività svolte dall’Ong in Italia e organizzazione di iniziative di raccolta fondi a sostegno di un progetto in Africa.
Informazioni
Segreteria generale cuamm@cuamm.org
N.B. PER L’ANNO ACCADEMICO 2024-2025 I POSTI SONO ESAURITI.