Gender Inequalities in Remote Settings: Analysis of 105,025 Medical Records of a Rural Hospital in Ethiopia (2005–2015)
Secondo lo studio retrospettivo condotto in un ospedale no profit privato in Etiopia appare evidente che le disuguaglianze di genere continuano a persistere nell’Africa sub-sahariana. La ricerca ha raccolto tra il 2005 e il 2015 i dati di 105.025 pazienti che hanno usufruito dei servizi dell’ospedale privato il cui costo di cure è sostenuto esternamente

- Autori: Accorsi S., Somigliana E., Farese P., Ademe T., Desta Y., Putoto G., Manenti F.
- Pubblicazione: Journal of Community Health, 2017 March
- Paese di riferimento: Etiopia
- LEGGI L'ARTICOLO »
Secondo lo studio retrospettivo condotto in un ospedale no profit privato in Etiopia appare evidente che le disuguaglianze di genere continuano a persistere nell’Africa sub-sahariana. La ricerca ha raccolto tra il 2005 e il 2015 i dati di 105.025 pazienti che hanno usufruito dei servizi dell’ospedale privato il cui costo di cure è sostenuto esternamente a partire dal 2001.
Nel totale risultano essere state ricoverate più donne (61,9%) che uomini, probabilmente perché la maggior parte degli interventi riguardano il servizio ostetrico. Escludendo i ricoveri per malaria, gli uomini usufruiscono maggiormente dei servizi ospedalieri per cause come infortuni e disagi muscolo-scheletrici.
La frequenza del ricovero in ospedale cambia oltre che dal genere anche a seconda dell’età. Nelle donne la maggioranza dei ricoveri avviene nell’età riproduttiva – dai 15 ai 44 anni d’età – mentre gli uomini ricoverati appartengono per lo più ai gruppi dei più giovani e dei più anziani.
In 11 anni di analisi, il trend dei risultati non è mutato nel tempo. Le diversità di genere nell’accesso ai servizi sanitari dunque continuano a persistere, soprattutto nelle zone più povere e remote dell’Africa, ma il numero dei ricoveri nel reparto ostetrico sono in crescita e incoraggiano un possibile cambiamento del trend attuale.
Ricerca avanzata
Cerca gli articoli pubblicati usando i filtri.
Raccolte scientifiche
Articoli, poster e presentazioni delle nostre attività in Africa.