Medici con l'Africa Cuamm

la salute è un diritto,
battersi per il suo rispetto
è un dovere
DONA ORA Il tuo aiuto può fare la differenza

Primo numero di “Voci dall’Africa” Un buona notizia per iniziare

Il direttore don Dante Carraro presenta la newsletter “Voci dall’Africa”, completamente rinnovata per costruire un dialogo più stretto con gli amici e i sostenitori di Medici con l’Africa Cuamm

Voci dall'Africa - Il direttore spiega la nuova newsletter
Condividi con i tuoi amici:

    Quello che inviamo oggi è il primo numero di “Voci dall’Africa, la nostra newsletter mensile completamente rinnovata per costruire un dialogo più stretto con tutti voi e creare interesse sui temi che ci sono cari: la salute delle popolazioni dell’Africa, l’accesso alle cure per le mamme e per i bambini, le fatiche, i bisogni e gli entusiasmi del nostro lavoro sul campo.

    Oggi sono particolarmente felice di poterlo fare con una bella notizia: la vittoria della Sierra Leone sul virus Ebola che, come uno “tsunami”, ha portato via medici, infermieri, mamme, papà, famiglie, ospedali, scuole! Dopo più di un anno, finalmente, a partire da sabato 7 novembre, il paese sarà dichiarato libero da Ebola.  Durante tutti questi mesi ci sono stati rischi e paure, ma anche qualche buon risultato. Siamo rimasti lì, sul posto. Abbiamo faticato e combattuto ogni giorno. Non è stato facile. Il Ministero della Salute ha dichiarato il distretto di Pujehun, dove lavoriamo, il primo  “Ebola free” nel paese ed è stato per tutti noi sollievo e grande gioia.  Ma non ce l’avremmo mai fatta da soli; il personale locale, colleghi e amici, era lì con noi per combattere insieme. «Noi siamo rimasti perché voi siete rimasti» mi ha confidato il dottor Kebby, direttore dell’ospedale di Pujehun. È per questo che voglio dedicare la vittoria al dottor Khan, amico e responsabile del vicino ospedale di Kenema, e agli altri 220 operatori sanitari che sono morti come lui in Sierra Leone, mettendosi a servizio della propria gente.

    Non penso ci potesse essere notizia migliore per il primo invio di “Voci dall’Africa”, che da oggi si impegnerà a portarvi ogni mese notizie aggiornate che vengono dai progetti, attraverso le testimonianze dei medici, degli infermieri e dei logisti che operano nei nostri sette paesi di intervento. Sostenere i progetti, anche da qui, dall’Italia, conoscere e coinvolgere il numero più ampio possibile di persone, è per noi molto importante: per questo continueremo a invitarvi ai nostri eventi anche con l’invio di “Appuntamenti con l’Africa”, l’edizione settimanale della newsletter, più snella e operativa.

    Vi  racconteremo le storie che riterremo meritevoli della vostra attenzione, le cause che vogliamo condividere con voi e che ci piacerebbe che voi condivideste con le persone che vi stanno accanto: i vostri famigliari, gli amici e i colleghi. Perché vogliamo coinvolgervi, fare tesoro della vostra attenzione, per impegnarci insieme con l’Africa.

     

    Se ancora non sei iscritto, compila il modulo per ricevere “Voci dall’Africa” e “Appuntamenti con l’Africa”

    Argomenti: