Nel 2024
Nel 2024, Medici con l’Africa Cuamm ha continuato il suo impegno in Mozambico, consolidando e ampliando gli interventi nelle province di Maputo, Sofala, Zambezia, Tete e Cabo Delgado. È stato rafforzato il supporto all’Ospedale Centrale di Beira, con particolare attenzione a neonatologia e pediatria. La collaborazione con l’Università Cattolica di Beira è stata intensificata tramite borse di studio, l’invio di docenti e il contributo alla realizzazione della maternità del policlinico San Luca.
Per migliorare l’accesso ai servizi, è stato garantito un sistema di emergenza territoriale h24 con ambulanza gratuita, coordinato da una centrale con numero unico, che ha facilitato il trasferimento di circa 800 pazienti al mese all’Ospedale Centrale di Beira.
Nel 2024 è proseguito il programma di salute sessuale e riproduttiva degli adolescenti nelle province di Tete e Sofala. A Tete, si è potenziato l’Ospedale Provinciale e sei strutture sanitarie nei distretti di Angonia e Mutarara, tramite la formazione del personale. A Sofala, il programma è stato implementato con l’impiego di cliniche mobili e iniziative di prevenzione primaria nelle scuole e comunità.
È stato mantenuto e ampliato l’impegno nella gestione delle malattie croniche non trasmissibili (diabete di tipo 1 e 2, ipertensione, carcinoma della cervice uterina) con programmi di prevenzione, diagnosi precoce e gestione terapeutica.
Le inondazioni hanno danneggiato infrastrutture e abitazioni, contribuendo alla diffusione del colera.
Medici con l’Africa Cuamm ha risposto con interventi di contenimento e gestione dell’epidemia nelle province di Cabo Delgado, Zambezia, Sofala e Tete, integrando sorveglianza, trattamento e sensibilizzazione.
Nella provincia di Cabo Delgado sono continuati gli interventi umanitari per la salute mentale e l’assistenza alle vittime di violenza di genere, offrendo supporto psicologico e servizi a oltre 40.000 persone. In ambito nutrizionale, sono state potenziate le cliniche mobili, con screening, identificazione e riferimento dei casi critici, e sensibilizzazione e formazione per personale e comunità.
Consulta la scheda paese del Mozambico.
|
 |