Tuberculosis and diabetes: current state and future perspectives, in Tropical Medicine and International Health
Non sono solo le malattie infettive ad essere letali per il continente africano. Una nuova minaccia è rappresentata oggi anche dal Diabete Mellito (DM), una malattia cronica dovuta sia a difetti di secrezione dell’insulina, sia alla carenza di azione di quest’ultima. Il DM sembra colpire duramente la popolazione affetta da tubercolosi, con effetti drastici sul


- Autori: Pizzol D., Di Gennaro F., Chhaganlal K.D., Fabrizio C., Monno L., Putoto G., Saracino A.
- Pubblicazione: Tropical Medicine and International Health, 2016 June
- Paese di riferimento: Mozambico
- LEGGI L'ARTICOLO »
Non sono solo le malattie infettive ad essere letali per il continente africano. Una nuova minaccia è rappresentata oggi anche dal Diabete Mellito (DM), una malattia cronica dovuta sia a difetti di secrezione dell’insulina, sia alla carenza di azione di quest’ultima. Il DM sembra colpire duramente la popolazione affetta da tubercolosi, con effetti drastici sul tasso di mortalità dei pazienti a causa di ricadute, recidività e riattivazione della stessa TB. Il Diabete Mellito inoltre aumenta il rischio di deficienza immunitaria e di infezioni del tratto respiratorio, favorendo così la possibilità di contrarre la malattia infettiva.
La strategia di trattamento ottimale della TB in simultanea con il Diabete Mellito ad oggi non è ancora nota. Spesso i pazienti affetti da entrambe le malattie vengono curati allo stesso modo dei “semplici” malati di TB, con fallimenti del trattamento a causa di risposte alterate del sistema immunitario dipendenti dal tasso di glucosio presente nel sangue.
Prevenzione, trattamento, ricerca e innovazione sono le parole d’ordine per trovare una soluzione efficace alla cura simultanea di entrambe le malattie.
Ricerca avanzata
Cerca gli articoli pubblicati usando i filtri.
Raccolte scientifiche
Articoli, poster e presentazioni delle nostre attività in Africa.