In questa emergenza, sono riemersi molti aspetti dell’essere medico in Africa, dalla paura di contagiarsi e di contagiare al contatto con il dolore, il limite, la morte.

In questa emergenza, sono riemersi molti aspetti dell’essere medico in Africa, dalla paura di contagiarsi e di contagiare al contatto con il dolore, il limite, la morte.
Fino al 12 dicembre, presso il mulino Varesio di Bussoleno (TO) sarà possibile visitare la mostra “SGUARDI CAPOVOLTI”: selezione di fotografie tratte dall’archivio storico di Medici con l’Africa Cuamm.
Atterrando a dicembre in Sud Sudan la prima cosa che ti accoglie, oltre ai blindati U.N. ed ai mezzi della Croce Rossa è il caldo umido e asfissiante di Juba.
Immagini e storie di Medici e Volontari sul campo tratte dall’archivio storico di Medici con l’Africa Cuamm.
CHIARA MADDALONI
Specializzanda in Pediatria – Regina Margherita, Torino. JPO a Chiulo, Angola
20 anni fa, un sabato mattina volava via Giovanna Sabena, originaria di Cavallerleone, in provincia di Cuneo. Aveva solo 13 anni, ma nella sua breve, intensa e gioiosa, vita era stata una bimba fortunata, aveva ricevuto tanto amore dalla sua famiglia.
I vikings Cavallermaggiore chiudono a Ravenna, nella partita play off dei quarti di conference contro i Chiefs la loro prima stagione di football.
Un maggio pieno di eventi per il Cuamm Piemonte: mostre, spettacoli e manifestazioni di piazza per portare avanti le attività di sensibilizzazione.
Vi presentiamo il nuovo Report che illustra e rendiconta le nostre attività del 2018.
Medici con l'Africa Cuamm ti è vicino
Su: