In questo tempo così complicato l’augurio più grande è di continuare a spendersi per dipanare le ombre e far strada alla luce con opere di giustizia.
BUON NATALE dal Gruppo CUAMM Piemonte
In questo tempo così complicato l’augurio più grande è di continuare a spendersi per dipanare le ombre e far strada alla luce con opere di giustizia.
BUON NATALE dal Gruppo CUAMM Piemonte
Gli “Incontri Formativi” per immigrati costituiscono la seconda branca del progetto “Inserirsi nella propria nuova Comunità”, insieme allo “Sportello di Mediazione Medica” dedicato a chi ha problemi di salute complessi.
Scarica e consulta il Bilancio sociale 2021, relativo alle attività e ai progetti di Medici con l’Africa Cuamm Piemonte.
Nel Pinerolese continua l’attività dello Sportello di Mediazione Medica con i suoi medici ed infermieri volontari che seguono immigrati e persone fragili con malattie complesse che i Centri di Accoglienza, i Servizi Sociali e i Medici di Base che li assistono, non riescono a seguire per i tanti, diversi aspetti da tenere in considerazione.
Vista la sua utilità il progetto continua, nonostante sia terminato il prezioso contributo della Regione Piemonte, a carico dell’associazione CUAMM Piemonte e della Diaconia Valdese.
Sono già trascorsi 8 mesi e mezzo da quando sono arrivata qui a Pujehun: purtroppo, me ne mancano solamente 2 scarsi prima di tornare in Italia. Dico purtroppo proprio perché qui mi sto sentendo completamente a casa: nonostante mi trovi in un villaggetto minuscolo della Sierra Leone.
La pandemia ci ha fatto toccare con mano cosa significa essere vulnerabili: in Africa soltanto il 2,5% della popolazione è vaccinata. È questione di giustizia sociale e interesse di tutti che quella percentuale cresca per evitare il diffondersi di varianti. Vogliamo ripartire, tutti insieme! Grazie ancora per quanto avete fatto fino ad ora e per quanto potrete fare.
“L’incontro con le persone l’ho sempre considerato la priorità in tutte le mie missioni e l’ho vissuto come una festa” Don Luigi Mazzucato
Crediamo che oggi più che mai sia importante attivarsi anche qui in Piemonte con progetti di supporto a comunità più resilienti nella sostenibilità: il progetto vuole offrire un servizio di consulenza medica rivolto a fasce povere e fragili della popolazione.
“Ci accorgiamo col tempo che non è tanto il trasformare solidarietà in merci e beni, seppur necessari a chi è privato di tutto, ma il farsi carico di dare esempi di comportamenti possibili, attraverso testimonianze concrete e dimostrando che esistono soluzioni praticabili”
Medici con l'Africa Cuamm ti è vicino
Su: