L’appuntamento è per venerdì 15 maggio h 20,45 al Teatro Erios, via Lungo Cervo 57, Vigliano Biellese – BI.

L’appuntamento è per venerdì 15 maggio h 20,45 al Teatro Erios, via Lungo Cervo 57, Vigliano Biellese – BI.
Stragi di migranti nel Mediterraneo.
Dolore, rabbia, pietà, sdegno, preghiera. Sentimenti tumultuosi e dirompenti che in questi giorni dilaniano l’anima e tolgono la voglia anche dei piccoli sorrisi. Abbiamo alcune convinzioni che desideriamo condividere e per le quali continuare a lottare.
Il ricavato dalla vendita andrà a finanziare 30 borse di studio per ostetriche della Karamoja (Uganda): un bene che va oltre le parole e diventa concreto.
Scaricate QUI la relazione completa del 2014
22 Marzo 2015 – Teatro Sociale Villani, PIazza Martiri delle Libertà, BIELLA- Ore 16,30
IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI
Regia e Drammaturgia di Luigina Dagostino
Con Claudio Dughera, Daniel Lascar, Claudia Martore
Costumi di Giorgia Durando
Con molto piacere segnaliamo che Mario Calabresi – in accordo con l’editore Mondadori – presenterà il suo libro “STORIE DI RAGAZZI CHE NON HANNO AVUTO PAURA DI DIVENTARE GRANDI” a Settimo Torinese – Martedì 24 marzo alle ore 18,30 presso la Biblioteca Archimede in Sala Primo Levi.
Il CUAMM PIEMONTE organizza da tempo viaggi di conoscenza per visitare i progetti e per avere la possibilità, se pure per pochi giorni, di vivere la realtà africana al di fuori delle mete turistiche.
In collaborazione con l’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Torino, l’11 marzo alle 17,30 in Corso Francia 8 a Torino, si terrà l’incontro pubblico ad entrata libera che tratterà l’ancora attuale tema dell’ultima epidemia di Ebola.
Ultimi due appuntamenti per le Famiglie a Teatro al Teatro Sociale Villani di Biella.
Prosegue anche quest’anno la collaborazione con il Museo dei Cinema da parte di CUAMM PIEMONTE, unitamente al COP e le ONG sanitarie piemontesi, al Centro Piemontese di Studi Africani e ai CTP (centri territoriali permanenti per l’immigrazione), nell’ambito del progetto PIANETA AFRICA nato dalla sensibilità del Museo per le tematiche africane.
Medici con l'Africa Cuamm ti è vicino
Su: