CUAMM
IN NUMERI

MAPPATURA
DEGLI
STAKEHOLDERS

PERSONALE
IN SERVIZIO
IN AFRICA
NEL 2021

PERSONALE
IN SERVIZIO
IN ITALIA
NEL 2021

ATTIVITÀ
E RISULTATI
L’epidemia di Covid-19 ha dimostrato che siamo tutti legati da uno stesso destino. Medici con l’Africa Cuamm si è attivata a sostegno della campagna vaccinale dall’Italia all’Africa.

COVID-19 E SALUTE GLOBALE:
METTERE IN SICUREZZA I SISTEMI SANITARI
In Africa, i dati sui casi confermati e sulle morti dovute all’epidemia di Covid-19 sono largamente sottostimati. Le cause sono molteplici: scarsissima disponibilità di test e, più grave ancora, l’assenza di un sistema anagrafico (tipo ISTAT) di registrazione delle nascite, delle morti e delle cause di morte. A titolo di esempio: il numero complessivo di test realizzati in Sud Sudan è di circa 300.000. In Italia, durante il picco dell’epidemia si sono eseguiti anche più di 1 milione di test in un solo giorno. Secondo l’Oms, sarebbero 250.000 le morti per Covid notificate finora in tutto il continente africano. In realtà, solo 6 Paesi su 54 hanno un sistema di registrazione attendibile dei decessi e delle loro cause. In Sud Africa, le morti in eccesso registrate dall’inizio dell’epidemia di Covid sono 300.000, in gran parte attribuibili all’epidemia stessa. La riflessione è che bisogna essere prudenti prima di formulare giudizi avventati su un presunto minore impatto che Covid avrebbe avuto in Africa, tesi sostenuta da diversi media. Per evitare l’insorgere in Africa di nuove e pericolose varianti del Covid, bisogna vaccinare la popolazione, sospendere i brevetti dei vaccini, investire di più sui test, sul sistema di sorveglianza delle epidemie e sul sistema anagrafico.

COVID-19 IN ITALIA:
A FIANCO ALLE COMUNITÀ PIÙ FRAGILI
Da giugno 2021 Medici con l’Africa Cuamm ha partecipato attivamente alla campagna italiana di vaccinazione anti Covid-19, aprendo il primo centro vaccinale a Padova gestito interamente da volontari in collaborazione con la regione Veneto, l’azienda ULSS 6 Euganea e la Diocesi di Padova. Grazie all’impegno di 190 volontari, il centro vaccinale di Rubano ha garantito il servizio di vaccinazione per 234 giorni, effettuando oltre 48mila vaccinazioni tra prime, seconde e terze dosi booster.
Questo intervento è parte di un progetto strutturato denominato Italian Response to Covid-19 che ha coinvolto 19 strutture sanitarie in 6 regioni italiane con lo scopo di migliorare le infrastrutture e le pratiche di igiene, l’assistenza al paziente e la protezione/efficienza del personale.

“UN VACCINO PER NOI”
I dati sulle vaccinazioni rivelano che i Paesi africani rimangono agli ultimi posti per numero di dosi somministrate sul totale della popolazione. Dati del OMS aggiornati ad Aprile 2022 riportano che solo il 16% della popolazione in Africa è completamente vaccinata ed il 21% ha ricevuto una prima dose. La bassa copertura dei vaccini nel continente rappresenta anche un problema per la sicurezza globale, ed il sostegno ad una campagna vaccinale efficace contribuisce a limitare il diffondersi di nuove varianti. L’intervento di Medici con l’Africa Cuamm, con la campagna “Un vaccino per noi”, si è posto fin dall’inizio come supporto ai servizi sanitari locali, già fragili prima della pandemia, sia a livello centrale che periferico, nei distretti e centri sanitari più remoti, e nelle comunità. L’obiettivo principale rimane quello di migliorare la fornitura dei servizi sanitari, aumentandone la disponibilità qualità.
SALUTE MATERNO INFANTILE
NUTRIZIONE
MALATTIE INFETTIVE
MALATTIE CRONICHE
FORMAZIONE

IL RUOLO CRUCIALE DELLA FORMAZIONE
La formazione del personale sanitario è la leva essenziale per migliorare e rafforzare la qualità delle cure e la capacità di erogazione dei servizi sanitari. Oltre a quella che il personale di Medici con l’Africa Cuamm realizza ogni giorno lavorando a fianco degli operatori e delle autorità locali, si sono tenuti numerosi corsi di aggiornamento coinvolgendo 2.915 persone tra agenti comunitari, infermieri, ostetriche, medici e paramedici.
Nel 2021, le attività di formazione hanno garantito il diploma a 92 professionisti sanitari, tra cui 36 medici che hanno concluso il percorso di laurea presso la facoltà di Medicina dell’Università di Beira.
RICERCA
FOCUS OSPEDALI
-
Chiulo
Angola
-
Wolisso
Etiopia
-
Turmi
Etiopia
-
Gambella RH
Etiopia
-
Gambella Primary Hospital
Etiopia
-
Jinka
Etiopia
-
Montepuez
Mozambico
-
Beira
Mozambico
-
Nhamatanda
Mozambico
-
Complesso Pediatrico di Bangui
Repubblica Centrafricana
-
Puejhun CMI
Sierra Leone
-
PCMH
Sierra Leone
-
Bonthe
Sierra Leone
-
Bo
Sierra Leone
-
Lui
Sud Sudan
-
Yirol
Sud Sudan
-
Cueibet
Sud Sudan
-
Maridi
Sud Sudan
-
Rumbek
Sud Sudan
-
Songambele
Tanzania
-
Tosamaganga
Tanzania
-
Matany
Uganda
-
Aber
Uganda
RACCOLTA
FONDI
IL FUNDRAISING IN ITALIA

I gruppi d’appoggio sono composti da volontari, molti dei quali sono operatori rientrati da missioni nei Paesi in cui opera il Cuamm, che decidono di unire le proprie energie e il proprio entusiasmo per far sentire in tutta Italia la voce dell’Africa. Sono estremamente importanti per promuovere e supportare nei diversi territori iniziative, eventi e “progetti speciali” dedicati alla prevenzione e assistenza sanitaria rivolti alle frange più povere della società italiana.
IL FUNDRAISING INTERNAZIONALE

Negli ultimi anni il settore relazioni internazionali ha rappresentato un pilastro fondamentale della strategia di Medici con l’Africa Cuamm, favorendo lo sviluppo di nuove relazioni e creando solidi legami tra l’organizzazione stessa e gli altri attori della cooperazione internazionale. |
In particolare nel 2021 il settore relazioni internazionali si è impegnato sui seguenti fronti: |
SUPPORTO ALLE CONGREGAZIONI
IN PRIMA LINEA
Medici con l’Africa Cuamm ha avviato un progetto di supporto a 25 congregazioni religiose in 23 Paesi africani. Obiettivo dell’intervento è quello di fornire formazione in ambito sanitario e assistenza tecnica alle congregazioni che si trovano in prima linea nella gestione di ospedali e centri di salute. In aggiunta, Medici con l’Africa Cuamm contribuisce al rafforzamento della relazione tra le congregazioni, i governi e i ministeri locali. Nello specifico, la formazione è stata svolta sui seguenti temi: gestione delle strutture sanitarie, amministrazione delle strutture sanitarie, gestione dei progetti e raccolta fondi internazionale.
DOVE INTERVENIAMO

EVENTI NEL 2021
NORD EST
NORD OVEST
CENTRO
SUD
A La Spezia: Prendersi cura delle persone senza tetto

I PROGETTI SPECIALI
IN ITALIA

EDUCAZIONE E
SENSIBILIZZAZIONE
LA SALUTE E’ GLOBALE
L’impegno di Medici con l’Africa Cuamm per il diritto alla salute passa anche dall’educazione e sensibilizzazione.
Crediamo infatti che avvicinare i giovani, i medici e i professionisti sanitari ai temi dello sviluppo e della cooperazione possa contribuire a un mondo più giusto e a un esercizio più responsabile della professione medica. Per questo organizziamo ogni anno due corsi residenziali di formazione nella sede di Padova: 220 ore di lezioni rivolte a specializzandi e medici di tutta Italia che desiderano approfondire i temi sanitari dei Paesi in via di sviluppo – dalla sanità pubblica alle malattie infettive, dalla ginecologia alla pediatria – per prepararsi anche a un’eventuale partenza. Data la gravità della situazione sanitaria globale, tutte le edizioni del 2021 si sono tenute online. La modalità digitale ha comunque permesso agli iscritti di interagire direttamente sia con i formatori che tra loro, durante i lavori di gruppo e le tante modalità di scambio interattivo proposte.
Da anni proponiamo a studenti e specializzandi alcuni percorsi di formazione sul campo in Africa: grazie alla collaborazione con il SISM, ogni mese Medici con l’Africa Cuamm offre la possibilità a 4 studenti di medicina di trascorrere un periodo di tirocinio in Etiopia o in Tanzania per un primo approccio alla cooperazione sanitaria internazionale. Rivolto agli specializzandi, invece, è il Junior Project Officer (JPO), avviato nel 2002. In accordo con la CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, il progetto offre l’opportunità di un periodo di formazione sul campo della durata di 6-12 mesi che viene riconosciuto dall’Università di provenienza come parte del percorso formativo. Anche questi due importanti progetti di formazione fuori dall’aula universitaria hanno subito interruzioni e rallentamenti. Dall’avvio di queste progettualità alla fine del 2021 gli studenti partiti da tutta Italia erano 361 e 271 gli specializzandi provenienti da 39 università.
UNIVERSITÀ COINVOLTE
NEI PROGETTI

Studenti di Medicina
le sedi del SISM (Segretariato
Italiano Studenti di Medicina)
da cui partono con
il Cuamm per l’Africa
Medici specializzandi
le sedi delle università
da cui partono con
il Cuamm per l’Africa
Progetto Ostetriche
le sedi delle università
da cui partono con
il Cuamm per l’Africa
OSTETRICHE
SISM
SPECIALIZZANDI CON IL CUAMM
COMUNICAZIONE E MEDIA RELATIONS
SITUAZIONE
ECONOMICO
FINANZIARIA
Nel 2021 Medici con l’Africa Cuamm Ong-Onlus ha avuto uscite per un totale di 41.986.172 euro. Di questi, il 92,5% (38.822.857 euro) è stato investito nei progetti di prevenzione, cura e formazione nei paesi di intervento. I costi di funzionamento hanno inciso per il 3,2% e comprendono la gestione generale della struttura, il personale in servizio, ammortamenti, oneri finanziari, imposte e tasse. I costi di comunicazione, sensibilizzazione e raccolta fondi hanno inciso per il 4,3% e comprendono l’organizzazione degli eventi in Italia, pubblicazioni, media relation, educazione allo sviluppo,
fidelizzazione, nuove campagne e il personale dei settori Comunicazione e Relazione con il territorio e raccolta fondi.

FINANZIAMENTI
DA PRIVATI
15.192.411 €
35,8%

FINANZIAMENTI
DA ISTITUZIONI
27.305.598 €
64,2%



GRAZIE DI ESSERE “CON L’AFRICA”
IN QUESTO AFFASCINANTE CAMMINO