Una squadra di realtà che ha a cuore l’ambiente e crede nei giovani; un progetto di poesia impegnata

Una squadra di realtà che ha a cuore l’ambiente e crede nei giovani; un progetto di poesia impegnata
Le proposte di e con Cuamm Trentino durante la Marcia dei Bruchi, che attraversa il Trentino – Alto Adige tra marzo e aprile. John Mpaliza porta il suo messaggio di pace passando per la Valsugana e si fa affiancare dalle realtà del territorio
Dopo essere stata a Uige nel 2003, la Dottoressa Alberta Valente è tornata in Angola la scorsa estate. Scledense, laureata in Medicina e Chirurgia a Padova dove si è specializzata in Pediatria e Neonatologia. Con il Cuamm è già stata anche in Ruanda, Etiopia, Mozambico e Repubblica Centrafricana
Rinnoviamo la storica amicizia con la Provincia Autonoma di Trento con il progetto Poetry for the Planet!
Strutture inadeguate, grandi distanze e mezzi ridotti, ma anche senso di comunità e una forte motivazione di personale e volontari. È questo l’Ospedale di Lui, in Equatoria Occidentale, Sud Sudan. La testimonianza di un medico.
Quest’anno scegli il dolce di medici con l’Africa CUAMM Trentino a favore del progetto COME PRIMA, PIÙ DI PRIMA
Giulia Debertolis ci racconta le sue motivazioni per il progetto di “medico junior” con il CUAMM in Repubblica Centrafricana.
Giulia è una giovane Trentina del Primiero che si sta specializzando in pediatria a Padova. Questa è la sua prima esperienza in Africa subsahariana.
Andrea Pedot è un ragazzo di Trento che frequenta il quinto anno di Medicina e Chirurgia dell’Università di Padova.
Attraverso la collaborazione tra il SISM (Segretariato Italiano Studenti di Medicina) e Medici con l’Africa Cuamm è nata un’iniziativa, ormai consolidata, che permette agli studenti di medicina di vivere un’esperienza estremamente formativa della durata di un mese in Africa per permettere loro di guardare da vicino e toccare con mano la realtà sanitaria Africana. Andrea è stato a Wolisso, in Etiopia, regione dell’Oromia nell’Ospedale di St. Luke dove il Cuamm è presente da circa venti anni. Il gruppo trentino contribuisce al sostegno di questo ospedale grazie ai propri sostenitori e ai contributi pubblici della Provincia Autonoma di Trento.
Domenica 31 gennaio 2021 è stata la 68a Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra. Mario Battocletti, Dirigente medico presso l’Unità operativa chirurgia generale dell’ospedale di Cles, membro del consiglio direttivo di Medici con l’Africa – CUAMM e vicepresidente della sezione Trentino dell’organizzazione che promuove il diritto alla salute nei Paesi impoveriti, ha rilasciato un’intervista in merito e riguardo anche la pandemia del Covid-19 sul giornale di Vita Trentina, che noi vi riportiamo di seguito.
Sabato 7 novembre dalle ore 10.20 in diretta su Tv2000, Facebook e YouTube speciale Annual Meeting Cuamm “Un abraccio lungo 70 anni” presentato da Piero badaloni.
Medici con l'Africa Cuamm ti è vicino
Su: