CUAMM
IN NUMERI

MAPPATURA
DEGLI
STAKEHOLDERS

PERSONALE
IN SERVIZIO
IN AFRICA
NEL 2024

PERSONALE
IN SERVIZIO
IN ITALIA
NEL 2024

ATTIVITÀ
E RISULTATI

VICINI NELLE EMERGENZE
Si fugge dalla guerra, dalla siccità, dai disastri ambientali, dalla fame. È da questi drammi che nasce la migrazione che per l’85% è interna all’Africa, tra Paesi o fra zone dello stesso Paese, causando i cosiddetti refugees e gli internally displaced people (IDPs), i rifugiati e gli sfollati interni. Per questo sempre più Paesi africani si trovano a gestire molteplici emergenze che si aggiungono alle altre situazioni di particolare fragilità istituzionale, politica, economica, ambientale e sanitaria.
Per fronteggiare l’instabilità e le emergenze ormai ricorrenti del continente africano, il Cuamm propone progetti di sviluppo a lungo termine, investendo sempre di più nella preparedness, l’insieme di azioni volte ad anticipare i rischi e ad aumentare la prontezza, favorendo risposte rapide ed efficaci alle emergenze e mitigandone l’impatto.


L’INTERVENTO IN EST EUROPA
UCRAINA
Da marzo 2022, Medici con l’Africa Cuamm è attivo in Ucraina per fornire assistenza sanitaria alle popolazioni più vulnerabili. Oggi l’intervento interessa 6 regioni (Oblast) supportate con l’acquisto e la fornitura di farmaci, materiali consumabili e apparecchiature biomedicali e con la distribuzione di generi alimentari e beni di prima necessità, come kit per l’igiene personale. Inoltre viene fornito supporto psico-sociale agli sfollati e formazione del personale sanitario e para-sanitario, dedicando particolare attenzione alla mitigazione del rischio e al primo soccorso nei confronti dei feriti di guerra, ma anche alla violenza di genere e alla salute mentale. Questo è possibile attraverso la collaborazione con dei partner locali attraverso un team multidisciplinare.
Le attività si svolgono in un centro medico fisso a Drohobych (Lviv) e tramite un’unità mobile utilizzata per raggiungere i beneficiari più vulnerabili nelle loro abitazioni o nei centri di accoglienza temporanei.
Durante ogni visita, il team fornisce anche interventi di promozione della salute e consultazioni psicologiche.
Complessivamente, sono state effettuate 6.624 visite mediche.
In coordinamento con lo Strumento di Pianificazione e Risposta alle Richieste Sanitarie dell’Oms, (RRM), Medici con l’Africa Cuamm ha organizzato la distribuzione di 11 forniture mediche d’emergenza in sole 72 ore dalla richiesta degli ospedali più colpiti sulla linea del fronte, nelle aree di Dnipro, Zaporizhzhia, Vasylkiv, Sumy. Tra i materiali consegnati: kit di emergenza per traumi, borse mediche di pronto soccorso, kit per la gestione delle vie aeree e kit chirurgici specializzati. Inoltre nel corso del anno sono stati garantiti farmaci e equipaggiamento medico in 11 strutture nelle aree di Donetsk e Dnipropetrovsk raggiungendo 26.500 persone.
MOLDAVIA
La guerra in Ucraina ha avuto ripercussioni anche sui paesi vicini, tra cui la Moldavia, che ha dall’inizio del conflitto, ha accolto circa un milione di rifugiati e ha visto il proprio sistema sanitario sotto forte pressione. Medici con l’Africa Cuamm supporta il paese dove, solo nell’ultimo anno, in collaborazione con l’Ospedale di primo livello IMAC a Chisinau, sono state effettuate 1.060 visite ambulatoriali alla popolazione rifugiata e alle comunità ospitanti, sono stati organizzati 11 eventi di supporto psicosociale e distribuiti circa 3.000 kit di beni essenziali a persone in condizione di vulnerabilità.
L’intervento in Moldavia ha inoltre previsto una forte componente di formazione nell’ambito delle cure neonatali con l’obiettivo finale di potenziare il personale medico locale in tutto il paese. L’attività, svolta in collaborazione con la Società Nazionale di Pediatria della Moldavia, ha coinvolto un totale di 100 professionisti sanitari.
SUPPORTO ALLE CONGREGAZIONI RELIGIOSE

SALUTE MATERNO INFANTILE
NUTRIZIONE
MALATTIE INFETTIVE
MALATTIE CRONICHE
FORMAZIONE

IL RUOLO CRUCIALE DELLA FORMAZIONE
La formazione del personale sanitario è la leva essenziale per migliorare e rafforzare la qualità delle cure e la capacità di erogazione dei servizi sanitari. Oltre alla formazione che il personale di Medici con l’Africa Cuamm realizza quotidianamente lavorando al fianco degli operatori e delle autorità locali, si sono tenuti numerosi corsi di aggiornamento che hanno coinvolto 4.876 persone, tra agenti comunitari, infermieri, ostetriche, medici e manager sanitari.
Nel 2024, le attività formative hanno garantito il diploma a 206 professionisti sanitari, tra cui 44 medici che hanno concluso il percorso di laurea presso la facoltà di Medicina dell’Università di Beira.
RICERCA
FOCUS OSPEDALI
-
Chiulo
Angola
-
Wolisso
Etiopia
-
Gambella RH
Etiopia
-
Gambella Primary Hospital
Etiopia
-
Beira
Mozambico
-
Montepuez
Mozambico
-
Complesso Pediatrico di Bangui
Repubblica Centrafricana
-
Puejhun CMI
Sierra Leone
-
PCMH
Sierra Leone
-
Lui
Sud Sudan
-
Yirol
Sud Sudan
-
Cueibet
Sud Sudan
-
Rumbek
Sud Sudan
-
Tosamaganga
Tanzania
-
Matany
Uganda
-
Aber
Uganda
RACCOLTA
FONDI
IL FUNDRAISING IN ITALIA

Il settore Relazioni col Territorio e fundraising svolge un ruolo cruciale nella raccolta di fondi e nel rafforzamento della rete di supporto per le attività umanitarie in Africa. Attraverso la costruzione di alleanze durature, lo sviluppo di collaborazioni strategiche e la sensibilizzazione di un numero sempre maggiore di individui e organizzazioni, miriamo a sostenere concretamente gli interventi sul campo.
La nostra rete di supporto si estende a livello nazionale grazie all’instancabile impegno di 39 gruppi di volontari distribuiti in tutta Italia.
Questi gruppi sono attivamente coinvolti nella realizzazione di eventi, iniziative di sensibilizzazione e progetti speciali.
Insieme a donatori privati, organizzazioni, associazioni, fondazioni, istituzioni e imprese, contribuiscono in modo significativo alla raccolta fondi e all’ampliamento della visibilità delle cause che sosteniamo.
EVENTI NEL 2024
Gli eventi rappresentano un pilastro fondamentale per il nostro settore Relazioni col Territorio e fundraising, offrendo preziose opportunità per far conoscere l’impegno di Medici con l’Africa Cuamm e coinvolgere un pubblico sempre più vasto.
Questi appuntamenti sono cruciali non solo per sensibilizzare la comunità sulle nostre attività, ma anche per consolidare i legami con le numerose realtà del territorio, siano esse istituzionali o private.
La maggior parte di questi eventi è resa possibile dall’entusiasmo e dal supporto dei volontari dei Gruppi d’appoggio, vera spina dorsale di molte nostre attività, o dalla preziosa collaborazione di realtà amiche come associazioni, Rotary Club, fondazioni e aziende. La varietà degli eventi è ampia e abbraccia diverse forme di partecipazione: dagli aperitivi solidali alle presentazioni di libri, dai convegni universitari alle competizioni sportive, dalle testimonianze nelle parrocchie agli eventi aziendali.
Ogni evento è concepito per coinvolgere pubblici diversi e promuovere una partecipazione attiva, creando spazi di condivisione e riflessione sui progetti in corso. Grazie all’energia e alla dedizione dei volontari e dei nostri partner locali, ogni evento si trasforma in una preziosa opportunità di crescita sia per Medici con l’Africa Cuamm sia per tutte le realtà coinvolte.
NORD EST
Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino
NORD OVEST
Lombardia, Piemonte, Valle D’Aosta e Liguria
CENTRO NORD
Emilia Romagna e Toscana
CENTRO SUD
Dalle Marche alle Isole
TOTALE |
542 |

I PROGETTI SPECIALI
IN ITALIA

IL FUNDRAISING INTERNAZIONALE

Negli ultimi anni, il settore internazionale è stato un pilastro fondamentale della strategia di Medici con l’Africa Cuamm, promuovendo nuove relazioni e creando solidi legami con altri attori della cooperazione internazionale. In questo contesto, emergono sempre più fondazioni private, alcune legate a privati e altre a imprese con finalità di responsabilità sociale. |
Nel 2024, il settore si è concentrato su diverse aree strategiche: LE CHARITYLa rete che coinvolge queste partnership si estende dall’Europa (Svizzera, Danimarca, Spagna, Regno Unito) fino a Stati Uniti e Canada; proprio per questo motivo sono stati creati Doctors with Africa CUAMM UK, charity con sede a Londra e Doctors with Africa CUAMM USA (registrata 501 c3 status) con sede a New York. |
EDUCAZIONE E
SENSIBILIZZAZIONE
LA SALUTE E’ GLOBALE
Medici con l’Africa Cuamm persegue il diritto alla salute anche attraverso l’educazione e la sensibilizzazione. Crediamo fermamente che avvicinare giovani, medici e professionisti sanitari ai temi dello sviluppo e della cooperazione possa contribuire a un mondo più giusto e a un esercizio più responsabile della professione medica.
Per questo, nel 2024 abbiamo proposto tre edizioni del nostro corso residenziale di formazione dedicato ai giovani professionisti sanitari. Due di queste iniziative formative erano rivolte esclusivamente a specializzandi interessati a un tirocinio di sei mesi in Africa, mentre la terza edizione si è rivolta a professionisti sanitari provenienti da tutta Italia desiderosi di approfondire i temi della cooperazione sanitaria internazionale.
Da decenni collaboriamo attivamente con il Segretariato Italiano Studenti in Medicina (SISM), FederSpecializzandi, il Segretariato Italiano Giovani Medici (SIGM), la Federazione Nazionale Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) e la Rete Italiana per l’Insegnamento della Salute Globale (RIISG) per offrire seminari, corsi e conferenze sui temi cruciali della cooperazione sanitaria e della salute globale.
MEDICINA DI QUALITÀ A SERVIZIO DELL’AFRICA: RICERCA FRUGALE, GIOVANI, INNOVAZIONE
A gennaio 2024 è iniziata la terza annualità del progetto “Medicina di qualità a servizio dell’Africa: ricerca frugale, giovani, innovazione”, finanziato dalla Fondazione Cariparo.
Questa iniziativa progettuale offre significative opportunità di crescita professionale a studenti e giovani medici, fornendo loro occasioni di formazione, sensibilizzazione e partecipazione all’interno di una comunità scientifica internazionale. In questo contesto, la collaborazione tra Cuamm e accademie, istituzioni e centri di ricerca europei, africani e internazionali si fa sempre più intensa.
Un elemento fondamentale delle attività formative realizzate nel quadro di questo progetto è la collaborazione decennale con le più importanti realtà associative del panorama italiano in ambito sanitario e giovanile. Solo nel 2024, attraverso questo progetto, sono stati realizzati 17 percorsi formativi in collaborazione con gli studenti di medicina, adottando un approccio di peer-topeer education. In queste attività, giovani medici e specializzandi hanno affiancato gli studenti universitari per riflettere su studi di caso concreti e analizzare situazioni reali.
UNIVERSITÀ COINVOLTE
NEI PROGETTI

Studenti di Medicina
le sedi del SISM (Segretariato
Italiano Studenti di Medicina)
da cui partono con
il Cuamm per l’Africa
Medici specializzandi
le sedi delle università
da cui partono con
il Cuamm per l’Africa
Progetto Ostetriche
le sedi delle università
da cui partono con
il Cuamm per l’Africa
OSTETRICHE
SISM
SPECIALIZZANDI CON IL CUAMM
COMUNICAZIONE E MEDIA RELATIONS
SITUAZIONE
ECONOMICO
FINANZIARIA
Nel 2024 Medici con l’Africa Cuamm Ong-Onlus ha avuto uscite per un totale di 48.467.214 euro. Di questi, il 90,7% (43.960.836 euro) è stato investito nei progetti di prevenzione, cura e formazione nei paesi di intervento. I costi di funzionamento hanno inciso per il 3,7% (1.787.946 euro) e comprendono la gestione generale della struttura, il personale in servizio, ammortamenti, oneri finanziari, imposte e tasse. I costi di comunicazione, sensibilizzazione e raccolta fondi hanno inciso per il 5,6% (2.718.431 euro) e comprendono l’organizzazione degli eventi in Italia, pubblicazioni, media relation, educazione allo sviluppo, fidelizzazione, nuove campagne e il personale dei settori Comunicazione e Relazione con il territorio e raccolta fondi.

FINANZIAMENTI
DA PRIVATI

FINANZIAMENTI
DA ISTITUZIONI



GRAZIE DI ESSERE “CON L’AFRICA”
IN QUESTO AFFASCINANTE CAMMINO