CUAMM
IN NUMERI
e ostetriche

MAPPATURA
DEGLI
STAKEHOLDERS

PERSONALE
IN AFRICA
NEL 2020


PERSONALE
IN ITALIA
NEL 2020

ATTIVITÀ
E RISULTATI
L’epidemia di Covid-19 ha dimostrato che siamo tutti legati da uno stesso destino.
Medici con l’Africa Cuamm si è attivata un intervento di emergenza in Italia, e al tempo stesso, per contrastare ed affrontare la diffusione del virus in Africa, a partire dalla messa in sicurezza di operatori e strutture sanitarie.

COVID-19 IN ITALIA:
A FIANCO ALLE COMUNITÀ PIÙ FRAGILI.
Medici con l’Africa Cuamm ha avviato il progetto Italian Response to Covid-19 (IRC19), grazie al sostegno di USAID, l’Agenzia di Cooperazione del Governo Americano. Il progetto è parte di un piano strutturato sviluppato da Cuamm in Italia che valorizza una rete di volontari, professionisti e formatori sanitari, per portare avanti la risposta al Covid-19 in chiave preventiva, con un’attenzione particolare alle comunità più fragili ed emarginate. Attraverso il progetto si promuove il dialogo tra le diverse entità nazionali, la protezione di specifici gruppi vulnerabili, il sostegno degli operatori sanitari e l’educazione alla salute globale.

COVID-19 IN AFRICA:
METTERE IN SICUREZZA I SISTEMI SANITARI
L’IMPEGNO PIÙ URGENTE
È STATO RENDERE DISPONIBILI:

Dispositivi di protezione individuale per il personale sanitario e non.

Materiale necessario per la disinfezione degli ambienti.

Equipaggiamenti minimi per la diagnosi e la gestione clinica, le tende per allestire zone di triage e unità di isolamento.
SONO STATE ORGANIZZATE
DELLE SESSIONI DI:

Formazione del personale per la gestione di casi sospetti.

Attività di sensibilizzazione a livello comunitario per favorire la diffusione di comportamenti corretti.
SALUTE MATERNO INFANTILE
NUTRIZIONE
MALATTIE INFETTIVE
MALATTIE CRONICHE
FORMAZIONE

IL RUOLO CRUCIALE DELLA FORMAZIONE
La formazione del personale sanitario è la leva essenziale per migliorare e rafforzare la qualità delle cure e la capacità di erogazione dei servizi sanitari. Oltre a quella che il personale di Medici con l’Africa Cuamm realizza ogni giorno lavorando a fianco degli operatori e delle autorità locali, si sono tenuti numerosi corsi di aggiornamento e si è supportata anche la presenza residenziale, coinvolgendo ben 8.189 persone tra agenti comunitari, infermiere, ostetriche, medici e paramedici.
La formazione nel 2020 è stata soprattutto dedicata ad affrontare la pandemia di Covid-19 con formazioni sulla malattia e sulle azioni di prevenzione, attivando sistemi di screening e gestione dei casi sospetti negli ospedali, per cui è stata parzialmente sospesa o rallentata la formazione specifica in ambito materno infantile e neonatale. Sempre a causa della pandemia, le lezioni delle scuole di formazione sono state sospese a lungo, sia in Etiopia che in Uganda e gli esami di diploma sono stati rinviati al 2021. Invece è continuato il supporto alla facoltà di Medicina dell’Università di Beira e ha reso possibile la laurea di 22 nuovi medici.
RICERCA
RACCOLTA
FONDI
IL FUNDRAISING IN ITALIA

I gruppi d’appoggio sono estremamente importanti per promuovere e supportare nei diversi territori iniziative di sensibilizzazione e di raccolta fondi per il sostegno di progetti specifici.
Il coinvolgimento e la collaborazione concreta di oltre 4.500 persone vicine ai nostri gruppi di appoggio rappresentano una risorsa insostituibile per realizzare le attività di Medici con l’Africa Cuamm nelle varie regioni d’Italia. Nel 2020 si sono costituiti 2 nuovi gruppi: Medici con l’Africa Cuamm Sondrio e Medici con l’Africa Cuamm Parma. Questi si aggiungono agli altri per un totale di 38 gruppi d’appoggio.
IL FUNDRAISING INTERNAZIONALE

Negli ultimi anni il settore internazionale ha rappresentato un pilastro fondamentale della strategia di Medici con l’Africa Cuamm, favorendo lo sviluppo di nuove relazioni e creando solidi legami tra l’organizzazione stessa e gli altri attori della cooperazione internazionale.
Nel 2020 Medici con l’Africa Cuamm è diventata partner di UNHRD, un network di sei centri logistici delle Nazioni Unite il cui ruolo è dare pronta risposta alle emergenze umanitarie in ogni parte del mondo. Parallelamente in Italia, ha avviato il progetto Italian Response to Covid-19 (IRC19) grazie al contributo di USAID.
EDUCAZIONE E
SENSIBILIZZAZIONE
UNIVERSITÀ COINVOLTE
NEI PROGETTI

Studenti di Medicina
le sedi del SISM (Segretariato
Italiano Studenti di Medicina)
da cui partono con
il Cuamm per l’Africa
Medici specializzandi
le sedi delle università
da cui partono con
il Cuamm per l’Africa
Progetto Ostetriche
le sedi delle università
da cui partono con
il Cuamm per l’Africa
OSTETRICHE
SISM
SPECIALIZZANDI CON IL CUAMM
COMUNICAZIONE E MEDIA RELATIONS
SITUAZIONE
ECONOMICO
FINANZIARIA
Nel 2020 Medici con l’Africa Cuamm Ong-Onlus ha avuto uscite per un totale di 46.390.908 euro. Di questi, il 93% (43.132.622 euro) è stato investito nei progetti di prevenzione, cura e formazione nei paesi di intervento. I costi di funzionamento hanno inciso per il 3% e comprendono la gestione generale della struttura, il personale in servizio, ammortamenti, oneri finanziari, imposte e tasse. I costi di comunicazione, sensibilizzazione e raccolta fondi hanno inciso per il 4% e comprendono l’organizzazione degli eventi in Italia, pubblicazioni, media relation, educazione allo sviluppo, fidelizzazione, nuove campagne e il personale dei settori.

FINANZIAMENTI
DA ISTITUZIONI
31.009.022 €

FINANZIAMENTI
DA PRIVATI
15.601.693 €



GRAZIE DI ESSERE “CON L’AFRICA”
IN QUESTO AFFASCINANTE CAMMINO