Cuamm Piemonte

la salute è un diritto, battersi per il suo rispetto è un dovere

Sportello di Mediazione Medica

Il progetto “Inserirsi nella propria nuova comunità” si propone di aiutare migranti e/o cittadini stranieri presenti nella zona di Pinerolo (TO) ad inserirsi meglio e più rapidamente nelle Comunità locali dove hanno trovato ospitalità grazie a organizzazioni ed associazioni che supportano questa integrazione.
Verranno realizzati incontri formativi su vari argomenti di interesse sociale (p.es. sulla violenza sui minori e le donne) e sanitario (come orientarsi nella sanità italiana, i servizi materno-infantili, misure di primo soccorso domestico, vaccinazioni obbligatorie e facoltative, andare in bicicletta in sicurezza, nutrizione equilibrata coi cibi disponibili ecc.). I partecipanti poi useranno quest’esperienza a favore proprio e del proprio entourage.

È stato attivato, ad inizio 2021, anche il servizio di Sportello di Mediazione Medica che aiuterà migranti e cittadini stranieri, con problemi complessi di salute e gli operatori sociali, sanitari e dell’accoglienza che li seguono.

Due medici volontari del CUAMM Piemonte si renderanno disponibili a colloqui in presenza o telefonici per districare questi casi ed aiutarli nei percorsi diagnostici e terapeutici, anche contattando telefonicamente medici di base, pediatri di libera scelta, medici ospedalieri ecc.; per i migranti nel Pinerolese, anche quelli non ospiti di centri di accoglienza ma segnalati dai Servizi Sociali o altri enti civili e religiosi del territorio (comunità marocchina, cinese, rumena, indo-bengalese) sarà anche possibile l’accompagnamento da parte di uno dei medici nelle strutture sanitarie dove devono recarsi, sempre per aiutarli a orientarsi nel labirinto della Sanità, spiegando la situazione e i programmi futuri al singolo interessato e, se il migrante lo desidera, aggiornando il Medico di base o Pediatra di riferimento.

Contatti utili:

Dott. Marco Pratesi – 3271126904
gruppo.piemonte@cuamm.org

Altre lingue

Inglese Francese Cinese Arabo Rumeno

ANNUAL REPORT 2019 test2

“Ci accorgiamo col tempo che non è tanto il trasformare solidarietà in merci e beni, seppur necessari a chi è privato di tutto, ma il farsi carico di dare esempi di comportamenti possibili, attraverso testimonianze concrete e dimostrando che esistono soluzioni praticabili”

I NOSTRI AUGURI DI NATALE test1

Crediamo che oggi più che mai sia importante attivarsi anche qui in Piemonte con progetti di supporto a comunità più resilienti nella sostenibilità: il progetto vuole offrire un servizio di consulenza medica rivolto a fasce povere e fragili della popolazione.

Pagina: