 |
|
 |
|
 |
 |
|
Festeggiare l’8 marzo con tutte le donne: quelle che esprimono gesti di cura con un sorriso e quelle che cercano assistenza per sé e per i propri bambini. In occasione della Giornata della Donna, celebriamo la stessa tenacia nel portare assistenza fino all’ultimo miglio dell’Africa e nel rivendicare il diritto alla cura, anche percorrendo a piedi la strada che separa dal più vicino ospedale.
Tra pochi giorni festeggeremo anche con Susan, una giovane mamma ugandese di 26 anni. La sua storia arriva su due ruote, quelle della moto-ambulanza che l’ha portata nel centro di salute di Otwal per partorire in sicurezza. Da lì racconta:
«Mi chiamo Susan, ho 26 anni e vivo a Odyek Mwoda, un piccolo villaggio nel distretto ugandese di Oyam. Da poco sono mamma di 3 bambini. Dopo 2 aborti, il mio terzo figlio è nato nel centro di salute di Otwal dove già avevo fatto una delle 4 visite prenatali che tanto mi hanno raccomandato di fare. Su consiglio di alcune donne del villaggio, per andarci utilizzavo il servizio di moto-ambulanza offerto dai medici del Cuamm. Quando è iniziato il travaglio, ho mandato a chiamare l’ambulanza e, poco dopo, il driver mi ha portato al centro di salute di Otwal. Durante il tragitto mi dava consigli, mi sentivo al sicuro. Per tutte le madri come me, questo servizio permette di risparmiare le fatiche e il tempo di un lungo cammino; gli autisti che ho incontrato sono stati disponibili e gentili. Parlerò anche alle altre donne del mio villaggio perché possano contare su questo servizio per affrontare con più serenità le visite e il parto».
|
|
|
 |
Sud Sudan, gli sfollati rischiano la fame
|
La situazione nel paese rimane tesa, per gli scontri tra clan e l’aumentare dei casi di malnutrizione severa. Il nostro lavoro continua anche tra gli sfollati della contea di Mundri East, per aiutare la popolazione in questo difficile processo di dialogo.
|
|
 |
Da Wolisso il ritratto dell'"etiope medio"
|
Una bella storia di pallone e amicizia può nascere anche nel reparto di Pediatria dell’ospedale di Wolisso, in Etiopia. A raccontarla è Camillo, studente SISM che firma questa settimana una nuova pagina del nostro speciale libro degli ospiti.
|
|
|
 |
Fare tesoro dell'esperienza
|
Venerdì 8 aprile presenteremo a Padova l’iniziativa Senior Medical Officer, pensata per professionisti sanitari “senior” che vogliono unirsi a noi in un cammino di conoscenza e impegno.
|
|
 |
Speciale festa della donna
|
Con la grazia dei fiori e la forza di un abbraccio, l’8 marzo diventa un giorno di festa! Fai un regalo alle mamme e ai bambini africani; dedicalo a una donna speciale con l’ecard illustrata da Vittoria Facchini.
|
|
|
Udienza speciale | #CuammDalPapa
|
Sabato 7 maggio Papa Francesco ci aspetta per incoraggiare la nostra missione. In autonomia, in pullman o con soggiorno organizzato, sono tanti i modi che ti proponiamo per condividere questo momento di gioia. Scegli la modalità di adesione più adatta alle tue esigenze, hai tempo sino al 3 aprile.
|
|
TORINO | "Eroi quotidiani"
|
Fino al 31 marzo ti invitiamo nella sede dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Torino per conoscere i volti e le storie del nostro impegno, con un percorso espositivo ispirato a coraggio, tenacia, passione, condivisione, responsabilità.
|
|
PADOVA | 7 marzo, In Rwanda
|
Un incontro per rivivere l’esperienza in Rwanda nei drammatici giorni del genocidio. Con don Dante Carraro, Luigi Ranzato, Alberta Valente.
|
|
|
 |
Aiutaci a far conoscere il nostro lavoro in Africa per mamme e bambini. Pubblica un tuo pensiero con #passaparolacuamm sul tuo profilo social e menziona i canali Facebook e Instagram @mediciconlafricacuamm. |
|
 |
 |
 |
|
 |
© Medici con l'Africa Cuamm 2019 - CF 00677540288
|
|
 |