Cuamm Piemonte

la salute è un diritto, battersi per il suo rispetto è un dovere

Viaggio in Africa: primo incontro conoscitivo

Tutte le informazioni, il programma per il viaggio di conoscenza in Africa organizzato Medici con l’Africa gruppo Piemonte. Inoltre, l’11 febbraio, abbiamo organizzato un importante incontro di presentazione del viaggio. Cari Amici,anche quest’anno abbiamo ricevuto molte richieste di informazione da persone interessate al nostro viaggio di conoscenza 2012.Di seguito troverete quindi un programma preliminare molto

Condividi con i tuoi amici!

    Tutte le informazioni, il programma per il viaggio di conoscenza in Africa organizzato Medici con l’Africa gruppo Piemonte. Inoltre, l’11 febbraio, abbiamo organizzato un importante incontro di presentazione del viaggio.

    Cari Amici,
    anche quest’anno abbiamo ricevuto molte richieste di informazione da persone interessate al nostro viaggio di conoscenza 2012.
    Di seguito troverete quindi un programma preliminare molto sintetico. E’ importante che accanto agli aspetti pratici voi siate a conoscenza delle motivazioni che ci spingono ad impegnarci nell’organizzazione di questo viaggio, che vuole offrire la possibilità di avvicinarsi ad un paese ricco di bellezza ma anche di contraddizioni e di povertà, e nel contempo la possibilità di vedere da vicino il lavoro del Cuamm Medici con l’Africa e di altre realtà di cooperazione.

    Pertanto è indispensabile un primo incontro, per conoscerci e per chiarire i dubbi di ognuno, che si terrà a Torino l’11 febbraio alle ore 10 presso la sede di Idea Solidale in corso Novara, 64. Si prega gentilmente di confermare la presenza.
     
     

    PROGRAMMA PRELIMINARE:

    Il viaggio si terrà dal 1 all’11 aprile.

    1 APRILE sera : partenza da Roma per Addis Abeba con volo Ethiopian Airlines. si arriva la mattina del 2 e dopo la colazione presso la sede del Coordinamento Cuamm si parte con pulmino per Wolisso (circa due ore d’auto) ove si alloggia presso la foresteria dell’Ospedale St Luke.

    L’ospedale di Wolisso è una grossa struttura di proprietà dell’Arcidiocesi cattolica di Addis Abeba. E’ nato per ospitare una Scuola Infermieri perché la Chiesa Cattolica etiope sentiva la mancanza di infermiere locali ben preparate. L’Etiopia, infatti, è uno dei pochi Paesi africani in cui vi è ancora carenza di infermiere e quelle prodotte annualmente dalle scuole governative sono insufficienti numericamente e preparate poco, sia dal punto di vista tecnico-professionale che della responsabilità-affidabilità personale.

    La scuola di Wolisso è stata quindi attivata e produce ogni anno 30 infermieri attraverso il corso che dura 2 anni.

    A parte la scuola, seppur importante e basilare proprio per il modo di operare di Cuamm, naturalmente c’è l’ospedale: una bella struttura a padiglione separati (per evitare che malattie contagiose e incendi si diffondano da un reparto all’altro), collegati tra loro da corridoi coperti (contro pioggia e sole) ma senza pareti, separati da ampi giardini fioriti: un paradiso!

    Wolisso è a circa 2.000 metri s.l.m. e quindi non c’è malaria ma tanta gente viene ricoverata per malaria complicata perché viene da zone vicine più basse, dove le zanzare Anopheles ci sono.

    L’Ospedale si trova a 2 Km dalla città capoluogo di provincia, dove si possono visitare la chiesa ortodossa, la moschea, il mercato ma sempre e solo se accompagnati.

    Oltre all’ospedale e alla cittadina, sono visitabili vari progetti, Missioni e Parrocchie nelle vicinanze, l’ospedale di Attat,a 70 Km, gestito da Suore statunitensi ma certo più “africano” del bellissimo St. Luke, e un lago vulcanico a 3.000 metri s.l.m., da attraversare in piroga scavata in tronco d’albero per poi proseguire nella valle incantata dove scorre il suo emissario (da fare a piedi o a cavallo, sui tenaci e mitici cavallini etiopi).

    Sono previste visite della struttura dell’ospedale e visita di Health Centers sul territorio in cui si svolgono alcune delle attività del personale dell’Opsdale e dei Medici del Cuamm in funzione di prevenzione e sensibilizzazione in particolare riguardo a malaria, tbc, aids e medicina materno infantile.

    Ci si tratterrà a Wolisso almeno tre giorni in tutto (2-3-4 APRILE) per avere modo, da un lato di incontrare gli operatori e conoscerne le problematiche lavorative, dall’altro di cominciare ad “acclimatarsi” con l’Africa .

    nei giorni successivi gite a:

    5 APRILE: LALIBELA h. 7.30 Volo Addis – Lalibela (arrivo h. 9.30)

    Visita a Lalibela che è considerata la Gerusalemme della Chiesa Ortodossa Etiope e le cui 11 chiese rupestri, scavate nel tufo, sono dichiarate patrimonio dell’umanità dell’UNESCO
    Pernottamento

    6 APRILE: h. 11.55 Volo Lalibela – Gondar (arrivo h. 12.25)
    Visita di Gondar, la vecchia città imperiale dell’Etiopia
    Pernottamento a Gondar

    7 APRILE: AXUM , probabilmente in auto (due ore circa).

    8-9-10 APRILE: rientro ad Addis Abeba e visita delle città e dei dintorni

    Ad Addis sono visitabili un museo, con lo scheletro di nonna Lucy, la cattedrale ortodossa, un belvedere sul monte che sovrasta la città (non perdere, al tramonto, il triste spettacolo delle “donne somaro”); nei dintorni si può visitare, se c’è tempo, il santuario di Debre Libanos e il vicino Ponte dei Portoghesi con un panorama mozzafiato sulla valle sottostante.

    11 APRILE mattina arrivo in Italia

    Il costo del volo aereo da Roma ad Addis è circa 630 euro. Si viaggerà con Ethiopian che oltre ad essere una delle migliori compagnie aeree africane consente di potersi spostare con tariffe buone nei voli interni.

    I costi di soggiorni e voli, del tour e degli spostamenti via terra con pulmino sono intorno ai 1000 euro a persona, un po’ meno se si alloggia in camera doppia.

    Il programma potrà subire alcune variazioni nella successione delle attività previste anche in relazione alla disponibilità dei voli interni e degli alloggiamenti.

    Il gruppo sarà necessariamente piccolo (8-10 persone) in quanto è necessario che tutti gli spostamenti vengano effettuati in gruppo.

    APPUNTAMENTO PER TUTTI SABATO 11 MATTINA ALLE 1O, siate puntuali e non fatevi problemi se non avete ancora preso una decisione definitiva sul viaggio, l’incontro serve comunque a dare un’infarinatura di ciò che ci si deve aspettare e potrà servire per le prossime occasioni.