Viaggio di Conoscenza 2013. Mozambico: prima chiamata
Anche quest’anno si sta per realizzare il sogno di molti di voi: visitare le zone d’intervento dei nostri progetti in Africa.Ovviamente non si tratta di viaggi turistici veri e propri: si cercherà di organizzare visite ai progetti di cooperazione sul territorio e aluoghi di interesse turistico nelle loro vicinanze, per avere un quadro più completo della situazione locale. NEWS Con rammarico
Anche quest’anno si sta per realizzare il sogno di molti di voi: visitare le zone d’intervento dei nostri progetti in Africa.
Ovviamente non si tratta di viaggi turistici veri e propri: si cercherà di organizzare visite ai progetti di cooperazione sul territorio e aluoghi di interesse turistico nelle loro vicinanze, per avere un quadro più completo della situazione locale.
NEWS |
Con rammarico abbiamo dovuto annullare il previsto viaggio in Mozambico, per un serie di problemi tra cui la ripresa degli scontri fra ribelli e forze governative. L’attività non è comunque sospesa. Il prossimo anno riproporremo questa meta o un altro dei paesi ove il Cuamm opera, in modo da consentire a chiunque di conoscere da vicino i nostri progetti. Siamo a disposizione per eventuali chiarimenti. |
Anche quest’anno si sta per realizzare il sogno di molti di voi: visitare le zone d’intervento dei nostri progetti in Africa.
Ovviamente non si tratta di viaggi turistici veri e propri: compatibilmente con le condizioni delle strade e dei veicoli degli ospedali o a noleggio (sempre con autista), si cercherà di organizzare visite ai progetti di cooperazione sul territorio e a luoghi di interesse turistico nelle loro vicinanze, per avere un quadro più completo della situazione locale. Il periodo, per ora indicativo, sarà di 7-8 giorni nel mese di settembre.
Meta del viaggio sarà un paese dove Medici con l’Africa Cuamm cominciò ad operare in anni difficili, poco dopo l’indipendenza dal Portogallo conquistata nel 1975.
I primi sei volontari arrivarono nel paese nel 1978. Da alloraci si impegna per garantire l’accesso a servizi sanitari di qualità e per migliorare le condizioni di salute dell’intera popolazione.
Attualmente l’intervento, condiviso con le autorità sanitarie locali, si concentra nelle province di Sofala e di Nampula, dove i volontari garantiscono cure e assistenza, giocano un ruolo importante nella formazione delle risorse umane locali, riabilitano ospedali, dispensari e reparti.
Nelle due province, Medici con l’Africa Cuamm si occupa anche di sensibilizzare la popolazione su alcuni temi di salute pubblica e collabora con le autorità locali per coinvolgerle nei propri interventi. Nel 2011 sono stati impegnati nel paese 14 volontari. A Beira, in Mozambico, nel 2007 si sono laureati i primi 25 medici.
Per coloro che desiderano partecipare, verrà organizzata una giornata di “orientamento” prima della partenza, per prepararsi a vivere in un’Africa “vera”, ricca di fascino ma anche di inconvenienti.
L’interesse del viaggio risiede nel frequentare la gente del posto, partecipare alle loro attività quotidiane, svolgere attività utili per l’ospedale, senza però interferire con le attività dei volontari e del personale locale, tutti totalmente dedicati alla realizzazione di impegnativi progetti di cooperazione sanitaria.
Date quindi al più presto la vostra adesione all’incontro preliminare, a cui possono partecipare tutti, anche chi non è ancora convinto. Per rimanere informati sull’incontro di presentazione, basta scrivere a cuammpiemonte@gmail.com
Proprio attraverso la presentazione e alle domande sarà farsi un’idea più chiara. Per il viaggio vero e proprio, normalmente il gruppetto è formato da una decina di persone accompagnate da una nostra volontaria esperta.
Affrettatevi dunque a rispondere a questa chiamata (senza impegno di partenza). Al più presto fisseremo una data per l’incontro e verrà comunicata a tutti coloro che si sono iscritti nel frattempo.
Gruppi
Medici con l'Africa Cuamm ti è vicino
Segui il Cuamm
Su: