Seminario gratuito a Biella su salute e richiedenti asilo/rifugiati
Giriamo a tutti l’invito al seminario di informazione e formazione del 29 giugno 2012: “Richiedenti asilo, rifugiati e titolari di protezione internazionale: specificità giuridiche, psicologiche e antropologiche della presa in carico in ambito socio-sanitario”. Ecco tutte le informazioni per partecipare! Giriamo a tutti l’invito al seminario di informazione e formazione del 29 giugno 2012: “Richiedenti asilo, rifugiati
Giriamo a tutti l’invito al seminario di informazione e formazione del 29 giugno 2012: “Richiedenti asilo, rifugiati e titolari di protezione internazionale: specificità giuridiche, psicologiche e antropologiche della presa in carico in ambito socio-sanitario”. Ecco tutte le informazioni per partecipare!
Giriamo a tutti l’invito al seminario di informazione e formazione del 29 giugno 2012: “Richiedenti asilo, rifugiati e titolari di protezione internazionale: specificità giuridiche, psicologiche e antropologiche della presa in carico in ambito socio-sanitario”.
Nell’ambito del progetto NON SOLO ASILO 3, finanziato dal Ministero dell’Interno nell’ambito del Fondo Europeo Rifugiati (FER), la Cooperativa Orso e Caritas Biella, insieme ad un gruppo di partner piemontesi (Gruppo Abele, Ufficio Pastorale Migranti, Crescere Insieme, MaryPoppins e Parella, i consorzi Self e Abele Lavoro) stanno svolgendo azioni finalizzate all’accompagnamento sociale ed abitativo di 75 titolari di protezione internazionale e richiedenti asilo vittime di tortura e violenza, presenti nelle aree di Torino, Asti, Alessandria, Biella, Ivrea e Alba – Bra.
A fianco delle azioni a diretto supporto dei destinatari, il progetto prevede iniziative di sensibilizzazione e informazione sul territorio regionale, rivolte a personale socio-sanitario.
Il lavoro svolto in questi anni ha mostrato come le problematiche di carattere medico e psicologico che titolari e richiedenti asilo presentano, abbiano una stretta correlazione con la condizione “di fuga” che queste persone hanno vissuto e vivono, e con le specificità sociali, economiche e antropologiche di cui sono portatori. Per questa ragione, nel corso del progetto, è stata svolta una ricerca con destinatari di questa e precedenti progettualità, finalizzata ad indagare come i rifugiati percepiscano il sistema socio-sanitario, quali difficoltà incontrino e quali punti di forza evidenzino.
Gli elementi emersi dalla ricerca ci sono parsi di particolare interesse anche per i servizi territoriali che, direttamente o indirettamente, si trovano ad intercettare e seguire questa utenza. Nello specifico sono emerse informazioni e saperi utili per la lettura della domanda del destinatario, per la sua diagnosi e cura.
In quest’ottica, di concerto con Caritas Biella, è stato organizzato un breve percorso formativo, articolato in una mezza giornata seminariale.
La giornata si svolgerà il prossimo venerdì 29/06/2012 dalle ore 14 alle ore 18 presso il CSV di Biella Via Orfanotrofio, 16 e sarà così articolata:
- nella prima parte vi sarà la presentazione dei risultati della ricerca su punti di forza e debolezza del sistema socio sanitario, inquadramento giuridico della condizione di titolare di protezione internazionale e richiedente asilo, aggiornamento sulla situazione piemontese in termini di presenze a cura di antropologi dell’Ufficio Pastorale Migranti;
- nella seconda parte si affronteranno le specificità psicologiche e antropologiche legate all’accoglienza, alla relazione e alla presa in carico di questo particolare gruppo target, attraverso l’intervento di psicologici con esperienza decennale nel supporto a migranti.
Gruppi
Medici con l'Africa Cuamm ti è vicino
Segui il Cuamm
Su: