Cuamm Piemonte

la salute è un diritto, battersi per il suo rispetto è un dovere

Il film “Medici con l’Africa” di Mazzacurati a Torino

Il 21 gennaio 2012, alle ore 20,30 presso il Cinema Massimo di Torino verrà proiettato il nuovo film-documentario di di Carlo Mazzacurati, prodotto da Argonauti in collaborazione con Medici con l’Africa Cuamm.  Il 21 gennaio 2012, alle ore 20,30 presso il Cinema Massimo di Torino verrà proiettato il nuovo film-documentario di di Carlo Mazzacurati, prodotto da Argonauti

Condividi con i tuoi amici!

    locandina-250x250bIl 21 gennaio 2012, alle ore 20,30 presso il Cinema Massimo di Torino verrà proiettato il nuovo film-documentario di di Carlo Mazzacurati, prodotto da Argonauti in collaborazione con Medici con l’Africa Cuamm.
     
    locandina-250x250bIl 21 gennaio 2012, alle ore 20,30 presso il Cinema Massimo di Torino verrà proiettato il nuovo film-documentario di di Carlo Mazzacurati, prodotto da Argonauti in collaborazione con Medici con l’Africa Cuamm.

    Tra gli ospiti presenti alla serata, ci saranno Alberto Barbera, direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino, Mario Calabresi, direttore della Stampa di Torino e don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm.

    Sinossi
    Il film inizia nella sede storica di Medici con l’Africa Cuamm, nel centro di Padova.
    Don Dante Carraro è un sacerdote. È anche cardiologo, e da quattro anni è il direttore del Cuamm. Insieme a lui un altro sacerdote, più anziano: don Luigi Mazzucato, direttore dal 1955 al 2008, e per niente pensionato. Don Dante spiega perché hanno deciso di chiamarsi Medici CON l’Africa. Perché da sempre, agiscono insieme alle istituzioni sanitarie africane.
    Il loro compito è duplice: gestire strutture sanitarie disperse nell’immenso territorio sub-Sahariano, ma soprattutto, creare percorsi di crescita, anche a livello universitario, in grado di formare sul campo nuove generazioni di medici africani.
    Un lavoro enorme, che il documentario presenta con un asciutto reportage girato in Africa, lasciando la parola a medici e pazienti, ad adulti e bambini. Numerosi medici raccontano le loro esperienze, i loro entusiasmi e i loro fallimenti. Incontriamo anche alcuni giovani africani che si sono formati nelle aule della facoltà di medicina supportata dal Cuamm.
    Uno di loro, vicino alla laurea in medicina, è cresciuto in un orfanotrofio gestito da una straordinaria suora africana, “madre” di centinaia di bambini abbandonati al loro destino. 

    >> Visita il Sito del Film 

    >> LEGGI LA NOTIZIA SU “LA STAMPA”

    locandina