Angola
Medici con l’Africa Cuamm Gruppo del Piemonte ha assunto l’impegno di ribadire con forza a parole e di mettere in pratica nei gesti il principio secondo il quale esiste una sola razza, quella umana.

Prendersi cura di chi è più lontano, in una situazione di povertà estrema è un dovere di ciascuno. Per questo abbiamo preso l’impegno di ridurre l’altissima mortalità di mamme e bambini all’ospedale di Chiulo (Angola), dove il Dr. Pratesi (già presidente di Cuamm Piemonte) opera dal maggio 2010. Nel nostro futuro ci attende questa sfida: la possiamo vincere solo con la passione, la generosità e l’aiuto di tutti. > Il paese: In Angola i bambini costituiscono il 60% della popolazione e il tasso di mortalità infantile è il secondo più alto al mondo con 260 decessi ogni 1.000 nati vivi entro il 5º anno di vita (dati UNICEF 2007). Quasi la metà di loro non frequenta la scuola e il 45% soffre di malnutrizione cronica. Solo il 53% della popolazione (il 43% nelle aree rurali) ha accesso all’acqua potabile e il 31% (16% nelle aree rurali) ha servizi igienici adeguati. Il tasso di mortalità materna è stimato in 1.700 casi ogni 100.000 parti. L’elevato valore di questo tasso è attribuibile all’inadeguato trattamento dei più comuni sintomi della gravidanza, dato che meno del 30% di tutti i parti è assistito da personale preparato. Il tasso di fertilità di 6,8, il secondo più alto al mondo, contribuisce a questa altissima mortalità materna. Il paese ha un alto tasso di incidenza di malattie quali malaria, tubercolosi, malattia del sonno, oncocercosi, lebbra e malattie diarroiche e respiratorie. Tra queste la malaria è la prima causa di morbilità e mortalità e colpisce l’intera popolazione, in particolare i bambini sotto i 5 anni e le donne gravide. Circa il 35% di tutti i casi e il 70% di tutte le morti riportate annualmente (stimate a 35.000), si verificano in bambini sotto i 5 anni. > Il nostro intervento: Il progetto mira ad aumentare la disponibilità, l’accessibilità e la qualità dei servizi sanitari per le donne gravide e a potenziare la capacità di gestione delle emergenze ostetriche e chirurgiche a livello ospedaliero e periferico nella provincia del Cunene, dove si trova Chiulo. Il progetto sostenuto da Medici con l’Africa Cuamm Gruppo del Piemonte ha inoltre l’obiettivo specifico di potenziare l’organizzazione del Dipartimento di Salute Pubblica dell’Ospedale di Chiulo e rafforzare la capacità gestionale della struttura ospedaliera e delle unità periferiche. I beneficiari indiretti del progetto sono le circa 600.000 persone pari al sistema di riferimento dell’Ospedale, mentre i beneficiari diretti, circa 35.000, sono le donne gravide, i neonati e i bambini al di sotto dei 5 anni e le persone sieropositive per il virus dell’HIV. La principale controparte del progetto è la Diocesi di Ondjiva, proprietaria della struttura ospedaliera di 2° livello di Chiulo, e parte della Conferenza Episcopale di Angola e São Tome. Approfondisci il progetto >>
Gruppi
Medici con l'Africa Cuamm ti è vicino
Segui il Cuamm
Su: