In arrivo dal Mali, Clariste presenta il suo libro
In arrivo dal Mali, Clariste Soh Moube, autrice del libro La trappola e giovane voce dell’altermondialismo africano: appuntamento per Torino mercoledì 3 ottobre alla Bibliomediateca “Mario Gromo” di via Matilde Serao 8/A h. 20,30. Per l’incontro a Settimo, si segnala che il Comune e la Casa dei Popoli di Settimo, con l’Ong RETE, hanno deciso
In arrivo dal Mali, Clariste Soh Moube, autrice del libro La trappola e giovane voce dell’altermondialismo africano: appuntamento per Torino mercoledì 3 ottobre alla Bibliomediateca “Mario Gromo” di via Matilde Serao 8/A h. 20,30.
Per l’incontro a Settimo, si segnala che il Comune e la Casa dei Popoli di Settimo, con l’Ong RETE, hanno deciso di spostare l’incontro presso la Sala Levi della Biblioteca Archimede (Piazza Campidoglio, 50 – Settimo Torinese) per permettere di partecipare all’incontro anche al pubblico oltre che ai 70 studenti dell’Istituto Istruzione Superiore Tecnico e Professionale “Galileo Ferraris” di Settimo Torinese (TO) che si sposteranno lì apposta.
Una giovane donna, africana, calciatrice. Un sogno, l’Europa, che chiama Mbeng. Il racconto di un viaggio che è una vita – settemila chilometri in otto anni. Un percorso
lungo e tortuoso nel tempo e nello spazio, aggrappata al football per avvicinare l’Europa. La storia di un inganno, di un sogno – la fortezza Mbeng – che è illusione. E la narrazione di una rinascita, ritornando all’Africa.
E’ la sintesi del libro-testimonianza La Trappola, scritto dalla camerunese Clariste Soh Moube nel 2009 e di recente pubblicato in Italia da Infinito edizioni con le prefazioni di Aminata Traoré, Dagmawi Yimer e Giulio Cederna.
Dalla fine della sua odissea Clariste vive a Bamako, in Mali, dove a fianco di Aminata Traorè – una delle grandi voci dell’altermondialismo africano – lavora come assistente ricercatrice presso il Centro Amadou Hampaté Ba.
In Italia in questi giorni per un tour di presentazioni del libro che la porterà anche a Ferrara ospite del Festival d’Internazionale, Clariste consentirà anche di inquadrare l’attuale situazione e le prospettive del Mali, suo paese d’adozione, dopo il colpo di stato di marzo e la successiva divisione tra il sud del paese e il nord in mano ai gruppi jihadisti Aqmi (Al Qaida nel Maghreb Islamico) e Ansar Dine (Difensori della Fede).
l’iniziativa è organizzata dal Gruppo Piemonte di Medici con l’Africa CUAMM patrocinatrice del libro con le associazioni Il Mondo nella Città di Schio, Apertamente di Biella, e Infinito Edizioni.
3 OTTOBRE 2012 |
h.11-13 SETTIMO TORINESE Sala Levi della Biblioteca Archimede (Piazza Campidoglio, 50) |
h.20,30 TORINO Bibliomediateca Mario Gromo, via Matilde Serao 8/a |
Promotrici dell’iniziativa le associazioni Il mondo nella città di Schio, Apertamente di Biella e Medici con l’Africa Cuamm Piemonte in collaborazione con Cop ONG piemontesi, l’Ong RETE, il Museo Nazionale del Cinema di Torino.
L’importante incontro con gli studenti dell’istituto superiore sarà tappa del più ampio progetto “DIARI DI VIAGGIO – Educare ad una cittadinanza mondiale condividendo a scuola le esperienze di migrazione”. La presentazione serale alla Bibliomediateca “Mario Gromo”, arricchita dal dibattito con l’autrice, sarà accompagnata dalla proiezione del film Aspettando la felicità di Abderrahmane Sissako, Francia/Mauritania. |
![]() |
CLICCA QUI PER AVERE MAGGIORI
INFORMAZIONI SU “LA TRAPPOLA” |
Gruppi
Medici con l'Africa Cuamm ti è vicino
Segui il Cuamm
Su: