 |
|
 |
In Africa il Covid non si arresta
|
“Nel mese di maggio, l’Uganda è stata colpita da una nuova ondata di Covid-19, i casi stanno aumentando rapidamente e il sistema sanitario è ormai allo stremo, le scorte di ossigeno stanno finendo - spiega Peter Lochoro, rappresentante paese del Cuamm - I casi giornalieri hanno superato i 1.000, ma i test sono limitati. Siamo sicuri che nelle comunità ci siano molte contagiati e morti che non vengono denunciati. Ogni giorno sentiamo parlare di un collega stretto o di un parente che muore di Covid-19.”
Con oltre 754 persone ricoverate negli ospedali per Covid-19 il sistema sanitario inizia a collassare ed è stato proclamato un lock down di 42 giorni per arginare il virus. Le dosi di vaccino sono già esaurite e le prossime, solo 100.000, arriveranno tra alcune settimane. Per il Cuamm la sfida è sempre più difficile e l’impegno è che questi pochi vaccini arrivino davvero a destinazione, fino all’ultimo miglio.
|
|
|
|
 |
In Sud Sudan "un vaccino per 'noi'" diventa realtà
|
Grande gioia ed emozione profonda. Sono i sentimenti che nascono guardando le foto che arrivano da Rumbek, in Sud Sudan. Nell’ospedale in cui opera il Cuamm, il 14 giugno, è stato ufficialmente aperto un punto vaccini contro il Covid-19.
“A Rumbek le vaccinazioni sono cominciate lunedì, e nei giorni successivi siamo partiti anche a Yirol, Lui, Cueibet e Maridi. In tre giorni sono state vaccinate 549 persone.” racconta Chiara Scanagatta responsabile Progetti in Sud Sudan.
L’impegno di Cuamm e di tutti gli operatori prosegue per non lasciare indietro nessuno.
|
|
 |
Avviato il punto vaccinale di Rubano
|
Nell’ambito dell’attuale campagna italiana di vaccinazione anti Covid-19 e con l’allargarsi delle fasce d’età beneficiarie, Medici con l’Africa Cuamm partecipa attivamente nel dare il proprio contributo in questa fase così importante per il nostro paese. Da sabato 14 giugno è operativo il centro vaccinale allestito negli spazi del Seminario minore di Rubano (PD).
Il centro è organizzato e gestito dai volontari del Cuamm, in collaborazione con l’Ulss 6.
|
|
|
|
20 giugno | La festa d'estate - Piazzola sul Brenta (PD)
|
Evento organizzato da Coldiretti Veneto, Coldiretti Padova e dal team di Solo dal Cuore con il patrocinio del comune di Piazzola sul Brenta, per migliorare l’accesso e la qualità delle cure rivolte a mamme e bambini presso l’ospedale di Rumbek, in Sud Sudan, dove opera Medici con l’Africa Cuamm.
|
|
26 giugno | Insieme per l'ospedale di Wolisso - Tassina (RO)
|
Acquista la tua Agribag offerta dagli amici di Coldiretti Rovigo e sostieni le mamme e i bambini assistiti presso l’ospedale St. Luke di Wolisso, in Etiopia.La puoi ritirare previa prenotazione, sabato 26 giugno mattina, dalle 8:30 alle 12.30, presso il mercato coperto di Campagna Amica Rovigo, in quartiere Tassina. Ti aspettiamo!
|
|
29 giugno | Un vaccino per noi - Carpi
|
Una serata organizzata dagli amici del gruppo di Modena e Reggio Emilia insieme alla Diocesi e al Centro Missionario di Carpi per raccontare l’impegno del Cuamm nella campagna di vaccinazione in Africa.
Saranno con con noi don Dante Carraro e Mons. Erio Castellucci.
|
|
30 giugno | Quello che possiamo imparare in Africa - San Vito al Tagliamento (PN)
|
La Commissione per la Pastorale Sociale della Diocesi di Concordia e Pordenone e Medici con l’Africa Cuamm vi invitano ad una serata insieme a don Dante Carraro, direttore del Cuamm, che presenterà il libro “Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune”. La serata sarà moderata da Giuseppe Ragogna, giornalista.
|
|
|
 |
|
 |
© Medici con l'Africa Cuamm 2021 - CF 00677540288
|
|
 |