 |
|
 |
 Sud Sudan: trattare la malaria oggi
|
 |
Una storia dal campo di ordinaria emergenza
|
«Sono rientrato da poco da Cueibet, in Sud Sudan, dove si trova un piccolo ospedale in cui ho prestato servizio. Non è la prima volta per me, ci sono stato già diverse volte, la prima nel 2008, e ho ricoverato molti pazienti con casi di malaria nel corso del tempo.
Naturalmente i più fragili sono i bambini che arrivano disidratati, con febbre alta accompagnata da vomito e diarrea. O ancora peggio, con crisi convulsive legate alla febbre o affetti da malaria cerebrale, la situazione più grave in assoluto.
Mi ricordo in particolare la storia di un “bambinetto”, avrà avuto tre anni. È arrivato in ospedale accompagnato dai genitori con un quadro molto pesante di malaria cerebrale. Ma nonostante tutto è sopravvissuto, non so se solo grazie alle terapie o anche perché era questo il suo destino».
Nel 2015 si sono registrati 212 milioni di casi di malaria in tutto il mondo, con una stima di circa 429 mila morti. Dal 2010 al 2015 si sono avuti dei miglioramenti: il 21% in meno di incidenza di malaria e il 29% in meno di decessi a livello glabale.
Le diseguaglianze colpiscono ancora una volta a sud del Sahara: sono qui il 90% dei casi di malaria e il 92% delle morti.
Medici con l’Africa Cuamm è impegnato sul campo nella lotta alla malaria, in particolare nel 2016 sono stati 184.206 i pazienti trattati solo in Sud Sudan.
Sostieni il nostro impegno nella lotta alla malaria, bastano 50 euro per trattare un paziente malato.
|
|
 |
|
 |
16 settembre 2017, Padova | Incontro di formazione
|
Sabato 16 settembre, nella sede di Medici con l’Africa Cuamm a Padova, si terrà un incontro di formazione aperto a tutti, per chi desidera capire, approfondire e confrontarsi sui temi che caratterizzano l’impegno del Cuamm. Un’occasione di incontro e approfondimento, per discutere insieme del bilancio di Medici con l’Africa Cuamm, dei progetti in Africa e delle attività svolte in Italia.
|
|
 |
1 ottobre 2017, Padova | Camminiamo insieme
|
Domenica 1 ottobre vi aspettiamo in Prato della Valle, a Padova, alle ore 15.30 per trascorrere un pomeriggio insieme e per dare un segnale di vicinanza all’Africa e al lavoro del Cuamm.
|
|
 |
Volti, Storie, Risultati | Annual Meeting 2017 a Milano
|
Anche quest’anno vogliamo celebrare i volti, le storie e i risultati che il nostro essere con l’Africa ha dato. “Prima le mamme e i bambini. 1000 di questi giorni” è il nostro programma che vuole garantire, nei sette paesi in cui lavoriamo, alle donne e ai loro figli il diritto al parto assistito e l’assistenza nutrizionale per tutto il periodo della gravidanza e nei primi due anni di vita dei bambini.
A Milano, l’11 novembre, vogliamo rendere conto dei risultati del primo anno di progetto e continuare nel nostro impegno: partecipa anche tu!
|
|
|
 |
VICENZA | 16 settembre - In viaggio con l'Africa
|
Sabato 16 settembre, il Gruppo Ferrovieri con l’Africa propone un facile itinerario in bicicletta di circa 40 chilometri andata e ritorno, alla scoperta di un territorio della Val Leogra e delle Prealpi Vicentine, pedalando per vie secondarie fino ad imboccare l’ex tratta ferroviaria Piovene – Arsiero, ora trasformata in percorso ciclabile.
|
|
 |
FIRENZE | 17 settembre - Apricuamm e lezioni di drago
|
Un appuntamento per provare una lezione lezione base di voga e navigazione in Arno insieme a Istruttori Federali ed atleti della Canottieri Comunali Firenze 1934.
Seguirà l’Apericuamm con racconti dei volontari di Medici con l’Africa Cuamm.
|
|
|
 |
© Medici con l'Africa Cuamm 2018 - CF 00677540288
|
|
 |