 |
|
 |
|
 |
 |
Un traguardo storico: il vaccino contro la malaria
|
Via libera dell’Oms al primo vaccino contro la malaria: RTS, S/AS01. Questa è una buona notizia, anzi ottima. Un traguardo storico. E quando ci sono delle notizie belle, è importante condividerle e diffonderle il più possibile.
Nel 2019, 230 milioni sono stati i casi di malaria registrati nel mondo e 400 mila le persone che hanno perso la vita; di questi, 260.000 bambini, solo in Africa: sono 712 bambini al giorno, 30 all’ora. L’Africa rappresenta il 94% delle morti nel mondo per questa malattia. Un dramma che viviamo ogni giorno nei 23 paesi ospedali degli 8 paesi in cui operiamo e nelle centinaia di strutture sanitarie supportate. Ma ora l’Africa ha una speranza nuova. «Questo vaccino sarà sicuramente di grande aiuto, anche se non bisognerà abbassare la guardia. Sarà necessario continuare con gli interventi di salute pubblica, con la distribuzione delle zanzariere, con la sensibilizzazione e l’informazione della popolazione, soprattutto delle mamme, che dovranno portare i propri bambini ben 4 volte al centro di salute per ricevere il vaccino contro la malaria. Anche per questo sarà necessario un significativo sforzo di logistica e organizzazione».
La strada che abbiamo davanti è ancora lunga. Medici con l’Africa Cuamm non si tirerà indietro e continuerà nel suo impegno quotidiano, con l’aiuto di tanti che ci accompagnano.
|
|
|
 |
Perché Stella torni a sorridere
|
«Stella non riesce a sorridere neanche quando vedo che si sforza profondamente. È magra, emaciata e ha lo sguardo assente. Instaurare un contatto visivo con lei è difficilissimo, parla sottovoce e, di tanto in tanto, il suo sguardo si perde nel vuoto» racconta Giulia Mascia, volontaria del Servizio Civile che collabora con il Cuamm. Stella è una giovane donna di 33 anni e vive da sei mesi in ospedale ad Aber, in Uganda perché ha rischiato di morire per una grave sepsi causata da un parto cesareo d’urgenza. Olga, la sua bambina, è nata in buone condizioni di salute, ma non poteva essere allattata dalla sua mamma sottoposta a diversi interventi chirurgici.
Una storia di riscatto e di impegno “con” l’Africa, come le tante che racconteremo insieme all’Annual Meeting del 13 novembre a Padova, al Teatro Geox, per dare voce a chi non ha voce.
|
|
|
|
2 settembre - 31 ottobre | Mostra: "Sguardi Capovolti" - Altavilla Vicentina (VI)
|
Il gruppo Medici con l’Africa Cuamm Vicenza e l’assessorato alla cultura del comune di Altavilla Vicentina vi invitano all’inaugurazione della mostra Sguardi Capovolti – Quando l’incontro rovescia i punti di vista, testimonianze di medici e volontari tratte dall’Archivio di Medici con l’Africa Cuamm. Durante la serata interverrà il dott. Giovanni Putoto, medico Cuamm. La mostra sarà esposta dal 2 settembre al 31 ottobre 2021.
|
|
10 ottobre | Testimoni e profeti - Verona
|
Il Vicariato Nord-Ovest della Diocesi di Verona vi invita alla serata di apertura dell’ottobre missionario presso la Chiesa Parrocchiale di San Domenico Savio con la partecipazione di Don Dante Carraro, sacerdote e medico, direttore di Medici con l’Africa Cuamm.
|
|
11 ottobre | Nessuno si salva da solo - Rovigo
|
“Nessuno si salva da solo”, una serata a più voci organizzata da Medici con l’Africa Cuamm, in collaborazione con la Diocesi di Adria e Rovigo. Don Dante Carraro, Direttore di Medici con l’Africa Cuamm, dialogherà assieme a Mons. Pierantonio Pavanello, Vescovo della Diocesi di Adria e Rovigo e al Dott.Enzo Facci, Medico Cuamm e direttore dell’Ospedale di Wolisso in Etiopia.
La serata sarà moderata da Andrea Borgato, Vicedirettore di Medici con l’Africa Cuamm.
Per informazioni: Arianna 3407334893 a.larosa@cuamm.org
|
|
16 ottobre | Concerto d'organo - Belluno
|
Medici con l’Africa Cuamm, insieme all’Associazione Medici Cattolici di Belluno e l’Auser provinciale di Belluno, vi invitano a partecipare al concerto d’organo eseguito da Fiorenzo Mori. Le offerte raccolte durante il concerto saranno devolute a sostenere le attività del Cuamm in Africa.
|
|
17 ottobre | A pranzo con il Cuamm - Motta di Livenza (TV)
|
Medici con l’Africa Cuamm vi invita a partecipare alla Santa Messa nel Duomo di San Nicola Vescovo, celebrata don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm. A seguire il pranzo presso la parrocchia di San Giovanni. Al termine del pranzo don Dante, accompagnato dal giornalista Giuseppe Ragogna, presenterà il suo libro “Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune”, scritto insieme allo scrittore Paolo di Paolo, per raccontare e mostrare cosa l’Africa ha da insegnare a noi stessi e al mondo.
|
|
23 ottobre | Dialoghi - Basta poco per avere cura del Mondo - Thiene (VI)
|
Terzo incontro di “Dialoghi. Basta poco per avere cura del mondo”, un incontro organizzato con il patrocinio del Comune di Schio, presso Casa Insieme a Thiene. Un pomeriggio con Fratello Lino Breda, della comunità monastica di Bose, don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm e l’Avvocato Luca Saltalamacchia del Giudizio Universale, rete “Legalità per il clima”.
|
|
23 ottobre | Concerto di solidarietà - Pisa
|
Sabato 23 ottobre 2021, al Teatro Verdi di Pisa alle 21:00, Bhalobasa OdV e Accademia Musicale di Pontedera presentano il concerto di solidarietà Jesus Christ meets the orchestra, un evento solidale, dedicato a Medici con l’Africa Cuamm, organizzato in occasione dei 30 anni dell’associazione. Per informazioni: clicca qui
|
|
23 ottobre | Concerto di solidarietà - Torino
|
Medici con l’Africa Cuamm Piemonte organizza una serata insieme alla Piccola Orchestra Sand Creek per ascoltare musica e riflettere sulle guerre di ieri senza dimenticare quelle di oggi, che purtroppo continuano a coinvolgere le popolazioni di tanti Paesi africani.La serata è a sostegno delle attività che si svolgono nella Scuola per ostetriche e infermieri di Lui – ex Amadi State – Sud Sudan.Sarà anche l’occasione per festeggiare i primi 20 anni del gruppo CUAMM Piemonte.
|
|
24 ottobre | Una domenica insieme al Cuamm - Salzano (VE)
|
La parrocchia di S. Bartolomeo Apostolo di Salzano e Medici con l’Africa Cuamm organizzano una domenica mattina in compagnia di don Dante Carraro, che presenterà il libro “Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune”, per raccontare e mostrare cosa l’Africa ha da insegnare a noi stessi e al mondo.Con don Dante Carraro dialogherà don Giulio Zanotto, parroco di Salzano, e la giornalista de “La Vita del Popolo” Alessandra Cecchin.
|
|
30 ottobre | I nuovo cinema Rio in concerto per il Cuamm - Monfalcone (GO)
|
Medici con l’Africa Cuamm vi invita al concerto de “I Nuovo Cinema Rio”, che ritornano al Teatro Comunale di Monfalcone per passare insieme una serata all’insegna della solidarietà. Il ricavato sarà infatti devoluto a sostegno al programma “Prima le mamme e i bambini. 1000 di questi giorni”.
Per informazioni e biglietti contattare Anna al 347 7193867
|
|
|
|
 |
|
 |
© Medici con l'Africa Cuamm 2021 - CF 00677540288
|
|
 |