 |
|
 |
IRC19: un anno di impegno anche in Italia
|
Ottanta puntini colorati, gialli, blu, verdi, rossi, sparsi sulla cartina dell’Italia, da nord a sud. Quasi un “Risiko del bene distribuito” in un anno di lavoro a servizio anche del nostro paese. È la mappa del progetto IRC19 “Italian Response to COVID-19” di Medici con l’Africa Cuamm, finanziato da USAID. A fare da guida lo stile che caratterizza l’intervento del Cuamm da oltre 70 anni in Africa: partire dai bisogni reali di un territorio, rispondere alle necessità della popolazione, cercando insieme le risposte più giuste, adeguando gli obiettivi, modificando gli interventi perché portino davvero a soluzioni concrete; garantendo sempre flessibilità e capacità di adattamento affinché, terminata l’emergenza, quanto fatto e gli insegnamenti appresi si sedimentino e portino frutti duraturi.
|
|
|
 |
5 “CON” mille
|
Babra Muga Chepkwemboi ha 31 anni, un fisico esile e un sorriso dolce. Viene dal distretto di Kapchorwa nell’Uganda orientale. È ostetrica professionista e lavora come addetta alla salute materna e neonatale.
Attualmente Babra risiede nel distretto di Oyam dove lavora con Medici con l’Africa Cuamm presso la sede di Aber che si trova all’interno del compound dell’ospedale, è responsabile della salute materno infantile dei progetti Cuamm e lavora per ridurre la mortalità delle mamme nel distretto. Tra le sue principali mansioni vi sono: fornire capacità specifiche in ambito medico-ostetrico agli operatori sanitari, formare le ostetriche on the job, organizzare i corsi di formazione e training specifici. Babra, insieme agli altri membri del team, si occupa inoltre di identificare le lacune in termini in offerta dei servizi sanitari nei vari centri di salute e di studiare e analizzare la strategia da mettere in atto per migliorare la qualità dei servizi nel modo più efficace ed efficiente possibile. Dona il tuo 5 “CON” mille a Medici con l’Africa Cuamm: grazie alla tua firma insieme al nostro codice fiscale puoi aiutare Babra e tanti altri come lei a a fare la sua parte ogni giorno, nell’ultimo miglio, a favore degli ultimi. Un gesto semplice, che non costa nulla, ma prezioso.
|
|
 |
Prossima fermata nella tua città
|
La prossima presentazione nella tua città! Dopo le prime presentazioni on line, siamo finalmente ritornati a incontrarci, in presenza. Dal Festival Biblico di Vicenza, a San Vito al Tagliamento, da Mellaredo a Milano, da Campagna Lupia a Pisa: a volte con l’accompagnamento musicale, a volte con reading, a volte con amici giornalisti, con associazioni, con fondazioni, con parrocchie piccole e grandi. Sempre con entusiasmo, coinvolgimento, passione per scoprire “quello che possiamo imparare in Africa” e cosa ci chiede con urgenza la salute intesa “come bene comune”. Organizziamo insieme la presentazione del libro scritto da Don Dante con Paolo di Paolo, scrivi una mail a cuamm@cuamm.org o chiamaci allo 049 8751279.
|
|
|
29 luglio | Quello che possiamo imparare in Africa - Carpi (MO)
|
Il gruppo Cuamm di Modena e Reggio Emilia organizza una serata insieme a don Dante Carraro per presentare il libro “Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune.” A seguire, concerto di musica africana dal vivo. Ingresso gratuito con prenotazione al seguente link
|
|
1 agosto | Quello che possiamo imparare in Africa - Padova
|
Medici con l’Africa Cuamm e la Parrocchia di S. Maria Assunta (Chiesanuova) vi invitano ad una serata insieme a don Dante Carraro, direttore del Cuamm, che presenterà il libro “Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune”, per raccontare e mostrare cosa l’Africa ha da insegnare a noi stessi e al mondo.
Per informazioni:
Giulio
territorio.ne2@cuamm.org
340 7334893
|
|
7 agosto | Quello che possiamo imparare in Africa - Gallio (VI)
|
Una serata insieme a Don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm, che ci racconterà e mostrerà come l’Africa ha da insegnare a noi stessi e al mondo.Modera la serata Patrizia Parodi, giornalista de “La Difesa del Popolo”.Intermezzi musicali del Cantastorie Ezio Pesavento Squinz
|
|
|
 |
|
 |
© Medici con l'Africa Cuamm 2021 - CF 00677540288
|
|
 |