Sempre di più, anche nei paesi dove siamo impegnati, la gente scappa da condizioni insopportabili in cerca di pane e sicurezza. Sono donne, bambini, famiglie, intere comunità. Per l’80% si muovono internamente all’Africa. Così è in Etiopia, dove è in corso un’emergenza umanitaria come non se ne vivevano da anni. Il conflitto del Tigray, l’insicurezza alimentare e la siccità, per la quinta stagione consecutiva, hanno provocato quasi 5 milioni di sfollati e di rifugiati che affrontano gravissime situazioni di povertà economica e di scarso accesso ai servizi. Si spostano da una regione all’altra lasciando le proprie case e terre, costretti a vivere ammassati come sacchi, senza cibo, senza acqua, senza vestiti, in spazi angusti e in condizioni igienico-sanitarie estremamente precarie. Sono i volti di un’emergenza umanitaria a cui cerchiamo di dare risposta ogni giorno a Debre Berhan, nella Regione dell’Amhara, dove file di capannoni accolgono circa 14.000 persone.
DONA ORA

|