 |
|
 |
Un impegno concreto dei volontari del Cuamm
|
Firmato oggi a Padova un accordo, di tre anni, tra Medici con l’Africa Cuamm e la Questura per il coinvolgimento dei volontari a supporto dello Sportello Immigrazione di piazza Zanellato. I volontari del Cuamm daranno un aiuto nella fase di accoglienza e di gestione degli stranieri migranti che si rivolgono allo Sportello. Un servizio che, ogni giorno, riceve circa 500 persone. In concreto, gestiranno la fase di accoglienza, misureranno la temperatura, controlleranno il green pass e la documentazione delle persone in modo da indirizzarle correttamente al servizio preposto e saranno a disposizione per facilitare le richieste. Il Cuamm metterà, inoltre, a disposizione degli interpreti di arabo e di ucraino, in vista dell’arrivo di profughi da questo paese martoriato dalla guerra.
Un servizio piccolo, ma utile perché le persone si sentano accolte e vengano trattate con dignità e con tutte le attenzioni.
|
|
|
 |
Spiragli di normalità a Beira
|
“Vaccinare sì, prevenire sempre. Il nostro valore più grande, è la vita”. La radio è fondamentale nella campagna di vaccinazione contro il Covid-19. Il suo messaggio arriva ovunque, anche nei luoghi più sperduti e raggiunge tutta la popolazione.
In 13 distretti del Mozambico, risuona uno spot radio realizzato da Medici con l’Africa Cuamm in collaborazione con le autorità sanitarie locali che invita a vaccinarsi, perché il virus continua a circolare ed è necessario proteggere più persone possibili.
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
© Medici con l'Africa Cuamm 2022 - CF 00677540288
|
|
 |