 |
|
 |
Artigiani di pace nella cura
|
Sono giorni difficili. I nostri cuori sono scossi dal terribile conflitto che si è aperto a est dell’Europa.
A Padova, al Seminario Minore, in accordo con la Diocesi e l’Usl 6, i nostri volontari già operativi al Centro vaccinale si sono messi a disposizione per lo screening sanitario di primo livello dei 63 orfani arrivati dall’Ucraina. E insieme, nonostante tutto, vogliamo restare artigiani di pace, dediti al nostro quotidiano lavoro di cura. Pace che si fa con pazienza, con gesti poco appariscenti, mettendoci ognuno del suo. Ecco, in questi giorni moltiplichiamo il nostro impegno. C’è una speranza che vogliamo condividere con voi: in Etiopia finalmente sono arrivati altri vaccini. Enzo Facci, medico Cuamm, direttore sanitario dell’ospedale di Wolisso, ci racconta come si stanno impegnando per vaccinare più persone possibili contro il Covid-19.
|
|
|
 |
Con l’Africa, anche a Pasqua
|
La Pasqua racchiude in sé la rinascita, un nuovo inizio. Vogliamo sognarlo insieme, oggi più che mai, anche attraverso piccoli gesti che racchiudono la vita. Come rivolgere un pensiero a chi ha più bisogno, scegliendo di vivere una Pasqua solidale con Medici con l’Africa Cuamm. C’è chi, come Donatella, volontaria del gruppo di Padova, dedica il proprio tempo libero: «Vengo alla sede del Cuamm molto volentieri due volte alla settimana per confezionare le uova e le colombe di Pasqua. È un’esperienza positiva, un momento per conoscere e stare insieme a persone nuove e distrarsi dalla quotidianità. Fare volontariato mi dà soddisfazione e mi fa sentire utile, sento che ha un valore aggiunto importante». C’è chi sceglie di regalare le nostre coloratissime uova e colombe solidali e chi, come Walcor, realtà internazionale del settore cioccolato, ha scelto di sostenere il programma “Prima le mamme e i bambini” realizzando una linea “speciale” di uova solidali per supportare il nostro lavoro di cura e assistenza di mamme e bambini nel delicatissimo momento del parto e, insieme, contribuire all’impegno nel contrastare la malnutrizione infantile. Ognuno di noi può fare la sua parte per dare un aiuto concreto, per essere con l’Africa, anche a Pasqua!
|
|
|
6/03/2022 - Festival del Gioco - Prato della Valle (PD)
|
Un momento di partecipazione aperta a famiglie, bambini e ragazzi, e alla cittadinanza. Uno spazio fra i più rappresentativi della città di Padova per una giornata diventa il luogo di condivisione gioiosa di attività ludiche e di animazione. Per ricordare che il gioco è cultura, benessere e inclusione: il gioco è un diritto.
|
|
1/04/2022 - Oggetti che mi parlano - Padova
|
Spettacolo teatrale musicale “Oggetti che mi parlano”, uno spettacolo, scritto e interpretato da Miriam Angilè con la regia di Enrico Ventura, che vede al centro il dialogo fra zia e nipote alla riscoperta di emozioni e ricordi passati, accompagnati dalla musica anni ’60-’70 suonata dal vivo sul palco.
|
|
Mostra sul diritto alla salute - "Prima le mamme e i bambini. 1000 di questi giorni"- Pergine Valsugana
|
Il Gruppo Medici con l’Africa Trentino partecipa alla Marcia dei Bruchi, organizzata in collaborazione con la Peace Walking Man Foundation, con la mostra “Prima le Mamme e i Bambini. 1000 di questi giorni” che potrete trovare dal 2 marzo al 9 marzo nel foyer del Teatro Comunale di Pergine.
Nel foyer del teatro l’8 marzo, in collaborazione con il Comune di Pergine, interverrà il Dott. Carmelo Fanelli, in un incontro di sensibilizzazione sul tema dei Diritti delle Donne.
|
|
|
|
 |
|
 |
© Medici con l'Africa Cuamm 2022 - CF 00677540288
|
|
 |