 |
|
 |
|
 |
 |
Capelli come messaggio al vento
|
Tradizione, legame con la comunità, spiritualità e storia. Le acconciature raccontano storie, svelano le identità di chi le porta, parlano del rango, dello stato civile o della religione, vanno ben oltre lo stile. Ad esempio, età, fase della vita e stato civile di un Himba, i membri della tribù della Namibia nord-occidentale, si possono intuire a seconda di come vengono indossati i tradizionali dreadlocks, composti di una miscela di ocra macinata, pelo di capra e burro. Le ragazze adolescenti li tengono pendenti sul volto, le donne sposate raccolti in copricapi. Le giovani in età da marito li legano a mostrare il volto, mentre gli uomini non sposati ne fanno una treccia. Sono tantissime le storie che si celano dietro alle acconciature africane, raccontano di chi le porta, della tradizione, degli usi dei villaggi più remoti o dei messaggi politici di età più moderna, dando voce agli schiavi, agli espatriati, agli afroamericani. Nel calendario di quest’anno ne abbiamo scelte 12 e le abbiamo fatte illustrare a Diana Ejaita, un’artista italo-nigeriana di fama internazionale, che ci ha accompagnato nel racconto di un’Africa ricca di vita e della quale non smettere mai di meravigliarsi.
|
|
 |
Ricordando Piera Fogliati
|
“Tutti noi che l’abbiamo conosciuta, qualcuno in particolare che con lei ha lavorato e tanti altri amici e volontari del Cuamm, abbiamo sempre visto in Piera un esempio, discreto, umile, nascosto, ma tenace e dedicato. Il suo esempio di serietà, professionalità, dedizione e generosità al servizio dei più poveri, specie in Africa, è la vera “eredità” che ci lascia”. Con queste parole il direttore don Dante Carraro ricorda Piera Fogliati impegnata tanti anni con Medici con l’Africa Cuamm in vari Paesi fra i quali il Mozambico e la Tanzania. A un anno dalla sua scomparsa esce oggi una piccola pubblicazione “La ricerca continua del bene comune. Ricordando Piera Fogliati” che amici e colleghi hanno voluto dedicarle.
|
|
|
|
12 dicembre I InCONtriamo IL CUAMM – Bertipaglia (PD)
|
In occasione della 3° domenica d’Avvento, il direttore di Medici con l’Africa Cuamm don Dante Carraro incontra la parrocchia di Bertipaglia per raccontare i 70 anni d’impegno del Cuamm in Africa per garantire il diritto alla salute.
|
|
12 dicembre I Concerto d’organo per il Cuamm– Milano
|
Il gruppo di Milano vi invita al concerto solidale realizzato all’intero della rassegna “Vespri d’organo” curata dall’associazione culturale “La cappella musicale”. L’ingresso è libero e le offerte raccolte saranno devolute alla campagna Un vaccino per “noi”.
|
|
15 dicembre I I Polli(ci)ni in concerto – Padova
|
I piccoli del Conservatorio Pollini di Padova vi invitato al loro concerto solidale a favore della campagna Un vaccino per “noi”, per distribuire il vaccino anti Covid- 19 nei Paesi in cui opera Medici con l’Africa Cuamm.
|
|
|
|
 |
|
 |
© Medici con l'Africa Cuamm 2021 - CF 00677540288
|
|
 |