 |
|
 |
Natale con l’Africa: doni belli…e buoni!
|
Panettoni, tazze e borracce, calendari, agende per la Special Edition di Natale firmata da Diana Ejaita e una linea di artigianato tradizionale: matite fatte da artigiani tanzani, borse, astucci e palline di Natale realizzate a mano con stoffe africane, grazie alla collaborazione tra Cuamm e sartorie sociali. Sono colorate e varie le idee solidali proposte da Medici con l’Africa Cuamm per il Natale 2021. A impreziosire le proposte di dono anche le buone cause: biglietti digitali e cartacei, personalizzabili, con illustrazioni firmate da Andrea Rivola. Regali belli e che rendono felice chi li fa, chi li riceve e chi ne beneficia. Scopri il nuovo sito dedicato…
|
|
|
 |
Hiv/Aids: vivere come una persona “sana”
|
Nella Giornata mondiale contro l’Aids, la storia di Furaha, in Tanzania, ci riporta a una quotidianità che oggi non fa notizia, ma che ha dati allarmanti anche a causa del Covid-19. Furaha ha 23 anni, uno spirito forte e un sorriso che trasmette gioia e voglia di vivere. Gioia è proprio il significato del suo nome. Abita in Tanzania, nella regione di Shinyanga, dove Medici con l’Africa Cuamm è presente e ha un importante intervento di lotta all’Hiv/Aids, anche nel centro di Ngokolo. La pandemia del Covid non ha fermato la diffusione dell’Hiv/Aids, anzi ha ridotto pesantemente il numero di persone che hanno iniziato il trattamento. Nel mondo ogni giorno ci sono 4.000 nuove infezioni, il 60% avviene in Africa. Il 90% sono adulti con più di 15 anni, di questi il 31% giovani tra i 15 e i 24 anni e il 20% giovani donne tra i 15 e i 24 anni. Il nostro impegno continua ogni giorno, dalla Tanzania al Mozambico, passando per il Sud Sudan, l’Etiopia e tutti gli altri paesi in cui il Cuamm opera, puntando molto sul lavoro in rete, sulla collaborazione con le Università e con i gruppi locali per arrivare davvero a tutti.
|
|
|
|
4 dicembre I Spettacolo “Due Destini” - Albizzate (VA)
|
La compagnia Teatro dell’armadillo mette in scena lo spettacolo teatrale “Due Destini”, tratto dall’omonimo racconto di Renzo di Renzo e Sonia Maria Luce Possantini. Il ricavato sarà devoluto interamente ai progetti di Medici con l’Africa Cuamm
|
|
|
|
 |
|
 |
© Medici con l'Africa Cuamm 2021 - CF 00677540288
|
|
 |