 |
|
 |
Non uguale, eppure sì
|
“Provare a fare un paragone fra una “Terapia Subintensiva Covid” italiana ed una “Intensive Care Unit” tanzana può sembrare un vero azzardo: a parte la finalità sanitaria e il nome, altisonante per entrambe le realtà, poco altro parrebbe accomunarle… e non solo agli occhi di un profano… Cosa mai può accomunare questi due mondi sanitari tanto diversi?”.
Abbiamo piacere di segnalare l’editoriale di don Fabio Stevanazzi, pubblicato su Avvenire in prima pagina l’8 settembre: collega mondi e ci aiuta a capire la “quotidianità” della lotta al virus in Africa, così diversa, ma in fondo, anche tanto simile a quanto viviamo noi. Don Fabio ha prestato servizio in Africa con il Cuamm in Etiopia e Tanzania. Sacerdote a Gallarate, appena l’epidemia di Covid-19 si è abbattuta sulla Lombardia si è impegnato presso l’Ospedale di Busto Arsizio, d’accordo con l’Arcivescovo Mons. Delpini.
|
|
|
|
 |
Cambiare le cose
|
Nel 2018, con il Cuamm, eravamo i primi a parlare di tubercolosi nelle aree rurali dell’Uganda – racconta Simone Cadorin, project manager – prima si sapeva che c’era il problema ma non veniva affrontato. Dopo anni di lavoro la situazione è cambiata radicalmente, nei distretti, oggi, in ogni meeting si parla della tubercolosi, il Ministero ci ha supportato ed è stato fatto il lavoro sul campo, con i centri di salute e gli ospedali, sulla gestione del paziente. Era quello che mancava.
Sabato 13 novembre, all’Annual meeting al Teatro Geox di Padova, ascolteremo le testimonianze di chi, come Simone, in questi anni così difficili ha continuato a lavorare ogni giorno per poter vedere cambiare le cose. È questo il senso che vogliamo dare al nostro incontro di quest’anno, vogliamo “Ripartire” insieme, in Italia e in Africa, raccontandoci quanto fatto fino ad ora e costruendo orizzonti per il futuro. Ti aspettiamo!
|
|
|
|
 |
Il Patto di Roma: un traguardo davvero raggiungibile?
|
Si pone un grande obiettivo il Patto di Roma firmato nei giorni scorsi da tutti i ministri della Salute del G20: vaccinare il 40% della popolazione mondiale entro il 2021. Ma sarà davvero raggiungibile? In che modo? Come Cuamm non possiamo non interrogarci su come tutto ciò si possa rendere concreto e reale e su come aiutare a trasformare una dose in vaccinazione vera.
|
|
 |
IAS e Cuamm: due giornate contro l'HIV
|
Una due giorni di approfondimento e confronto sul tema della lotta all’HIV in contesti di emergenza e di sviluppo: “Science, community engagement and youth for an integrated HIV response in Mozambique“ è in programma il 21 e il 22 settembre in streaming dal Mozambico con interventi in inglese e portoghese.
Ti aspettiamo!
|
|
|
2 settembre | Mostra: "Sguardi Capovolti" - Altavilla Vicentina (VI)
|
Il gruppo Medici con l’Africa Cuamm Vicenza e l’assessorato alla cultura del comune di Altavilla Vicentina vi invitano all’inaugurazione della mostra Sguardi Capovolti – Quando l’incontro rovescia i punti di vista, testimonianze di medici e volontari tratte dall’Archivio di Medici con l’Africa Cuamm. Durante la serata interverrà il dott. Giovanni Putoto, medico Cuamm. La mostra sarà esposta dal 2 settembre al 31 ottobre 2021.
|
|
15 settembre | Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune - Zugliano (UD)
|
Medici con l’Africa Cuamm, in collaborazione con il Centro Ernesto Balducci di Zugliano (UD), vi invitano ad una serata insieme a don Dante Carraro, direttore del Cuamm, che presenterà il libro “Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune”, con la moderazione del giornalista e scrittore Giuseppe Ragogna, per raccontare e mostrare cosa l’Africa ha da insegnare a noi stessi e al mondo.
|
|
15 settembre | Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune - Pordenone (PN)
|
Medici con l’Africa Cuamm e la Fondazione Pordenonelegge.it vi invitano ad un pomeriggio insieme a don Dante Carraro, direttore del Cuamm, che presenterà il libro “Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune”, con la moderazione del giornalista e scrittore Giuseppe Ragogna, per raccontare e mostrare cosa l’Africa ha da insegnare a noi stessi e al mondo. L’evento sarà anche visibile online in differita nel sito web della manifestazione o nel canale YouTube del festival.
|
|
18 settembre | Finissage mostra "Ombre dal passato" - Vicenza
|
Il 18 settembre si concluderà la mostra “Orme dal Passato” di Andrea Schettin. Il Gruppo Cuamm Vicenza e Bamburger ti invitano all’asta benefica, cui ricavato andrà a Medici con l’Africa Cuamm. Ti aspettiamo, a partire dalle 16.30 per il finissage con un Apericuamm accompagnato da Dj set!
|
|
19 settembre | A pezzi e bocconi. Ovvero morire dal ridere - Lucca
|
Una serata solidale presso la suggestiva cornice di Palazzo Pfanner a Lucca: la Compagnia Teatro Giovani propone lo spettacolo “A pezzi e bocconi, ovvero morire dal ridere” con la regia di Ugo Manzini. I fondi raccolti durante la serata serviranno per sostenere il progetto “Un vaccino per noi” Appuntamento per le ore 21, ingresso ad offerta fino ad esaurimento posti.
|
|
19 settembre | Festival della letteratura di viaggio - Jesolo
|
All’interno del Festival della letteratura di Jesolo, Michele Orlando, tra i fondatori di “In Moto con l’Africa“, presenterà il suo nuovo libro “Across the World“, ad accompagnarlo con la sua testimonianza il dott. Giovanni Putoto, responsabile della programmazione del Cuamm.
Per prenotare clicca qui! A seguire il concerto dei The Modern Jazz Doctors, con la partecipazione di Claudio Ronco, finalizzato alla raccolta fondi per il Progetto “In Moto con l’Africa” pro Medici con l’Africa Cuamm. Guarda il programma completo del Festival della letteratura. Clicca qui!
|
|
19 settembre | Una Domenica con il Cuamm - Pegolotte di Cona (VE)
|
La Parrocchia di S.Egidio di Pegolotte e il Cuamm vi invitano a passare una domenica mattina insieme a don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa, che celebrerà la messa delle 10 per poi presentare il suo libro “Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune“.
|
|
19 settembre | Africa, oltre gli stereotipi - Modena
|
Una serata di parole, musiche e domande sollevate dalle esperienze di giovani africani all’interno del Festival della Filosofia insieme a Simonetta Agnello Hornby, testimonial speciale che dialogherà con una dottoressa del Cuamm accompagnata da Marco Zanotti e Jabel Kanuteh, duo di percussioni e kora.
Per maggiori informazioni: cliccare qui
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a questo link.
|
|
24 settembre | Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune - Siena
|
I volontari del gruppo Medici con l’Africa Cuamm Siena vi invitano ad un incontro con don Dante Carraro, direttore del Cuamm, che presenterà il libro “Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune”, per raccontare e mostrare cosa l’Africa ha da insegnare a noi stessi e al mondo. Porterà la sua preziosa testimonianza Mattia Fattorini, medico cuamm. La serata sarà moderata da Matteo Borsi, direttore Radio SienaTv.
|
|
25 settembre | Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune - Villaverla (VI)
|
Medici con l’Africa Cuamm e il Comune di Villaverla vi invitano ad una serata insieme a don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm, che presenterà il libro “Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune”, per raccontare e mostrare cosa l’Africa ha da insegnare a noi stessi e al mondo. Modera la serata Franco Pepe, giornalista del Il Giornale di Vicenza. Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili. È gradita la prenotazione
Per informazioni e prenotazioni: 0445 355525 (ufficio cultura comune) biblioteca@comune.villaverla.vi.it
Modulo google per prenotazione: https://forms.gle/CcRMoyb6SSA49E2MA
Come previsto da decreto (Gazz. Uff. n175 del 23 luglio 2021), per accedere all’evento sarà obbligatorio esibire il Green Pass.
|
|
26 settembre | PADOVA MARATHON 2021 - Padova
|
Se hai fiato, gambe ma soprattutto la voglia di metterti in gioco, entra nella nostra squadra!
Puoi partecipare avviando la tua raccolta fondi personale su Rete del Dono: riceverai il pettorale (per la mezza maratona o per la 10 km) ad un prezzo scontato!
|
|
26 settembre | Festa per il Cuamm - Camponogara (VE)
|
La Parrocchia dei Santi Maria Assunta e Prosdocimo di Camponogara, insieme all’associazione ANTEAS, vi invitano domenica 26 alla Festa per il Cuamm. Alle ore 11.00 celebrazione della Santa Messa insieme a don Alberto Peron e don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm. Alle 12.30 ci sarà il Pranzo Conviviale presso la Sala della Gioia.
|
|
28 settembre | Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune - Varese
|
I volontari di Medici con l’Africa Cuamm Varese vi invitano ad un incontro con don Dante Carraro, direttore del Cuamm, che presenterà il libro “Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune”, per raccontare e mostrare cosa l’Africa ha da insegnare a noi stessi e al mondo.
Modera la serata Claudio Del Frate, giornalista del Corriere della Sera, introduce il dialogo Dino Azzalin, past president del gruppo Medici con l’Africa Cuamm Varese, medico, poeta e scrittore.
|
|
29 settembre | Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune - Ornavasso (VB)
|
I volontari del gruppo “Mama Teresa Con L’Africa” vi invitano alla presentazione del libro “Quello che possiamo imparare in Africa, la salute come bene comune” scritto da Don Dante Carraro e Paolo di Paolo.
All’incontro sarà presente il direttore di Medici con l’Africa Cuamm ed autore del libro, Don Dante Carraro.
Durante la serata i volontari del gruppo vi aggiorneranno sulle attività realizzate negli ultimi mesi a Tosamaganga in ricordo di Teresa Salgio.
|
|
2 ottobre | Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune - Rho (MI)
|
I volontari di Medici con l’Africa Cuamm Rho vi invitano ad un incontro con don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm, che presenterà il libro “Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune”, per raccontare e mostrare cosa l’Africa ha da insegnare a noi stessi e al mondo. Modera la serata Diamante D’Alessio, giornalista e con la partecipazione del Prof. Stefano Rusconi, Direttore dell’UOC di malattie infettive dell’ ASST OVEST MILANESE.
|
|
|
 |
|
 |
© Medici con l'Africa Cuamm 2021 - CF 00677540288
|
|
 |