 |
|
 |
|
 |
 |
Sperare in una vita libera
|
“All’inizio è stato difficile entrare in contatto con le donne sopravvissute a violenza, ma durante gli incontri sento che, un po’ alla volta, si avvicinano e iniziano a partecipare, che la comunicazione funziona e si crea un dialogo. Ci vuole tanta pazienza, perseveranza, coraggio e, alla fine, riesco a creare quel legame necessario perché si aprano. E così incontro donne che hanno subito violenza di notte, mentre dormivano nelle capanne, con i bambini piccoli, ed erano più vulnerabili; quelle che subiscono le molestie dei partner senza poter far nulla, senza nemmeno contare nell’appoggio degli anziani che un tempo vivevano nelle stesse case e potevano vegliare su di loro; quelle delle ragazze violentate mentre scappavano…”.
Sono le parole di Filomena Ndudo una giovane mozambicana di 26 anni che lavora con il Cuamm e cerca di portare aiuto nel contrastare la violenza di genere e nel sostenere gli sfollati nella provincia di Cabo Delgado, nel Nord del Mozambico, dove la situazione è drammatica a causa degli attacchi terroristici.
|
|
|
|
 |
Donare è una festa
|
Le banche del sangue sono fondamentali in qualsiasi paese e lo sono ancora di più nei paesi a risorse limitate, dove il sangue diventa un vero e proprio farmaco.
In Sierra Leone, nel distretto di Pujehun Medici con l’Africa Cuamm organizza iniziative di sensibilizzazione e donazione di sangue, muovendosi nei diversi villaggi due volte al mese con l’obiettivo di spiegare l’importanza della donazione alla popolazione.
“Durante questo incontro si affrontano temi come l’importanza del sangue per il corpo umano e della disponibilità del sangue nella blood bank, che si traduce nella possibilità di salvare vite umane attraverso una semplice donazione – racconta Cecilia Habib, volontaria in servizio civile -. Dopo l’incontro i partecipanti possono sottoporsi direttamente allo screening per valutare la loro idoneità alla donazione. Solo la settimana scorsa, su 26 persone, 20 sono risultate idonee e hanno potuto donare il sangue.”
|
|
|
|
2 settembre | Mostra: "Sguardi Capovolti" - Altavilla Vicentina (VI)
|
Il gruppo Medici con l’Africa Cuamm Vicenza e l’assessorato alla cultura del comune di Altavilla Vicentina vi invitano all’inaugurazione della mostra Sguardi Capovolti – Quando l’incontro rovescia i punti di vista, testimonianze di medici e volontari tratte dall’Archivio di Medici con l’Africa Cuamm. Durante la serata interverrà il dott. Giovanni Putoto, medico Cuamm. La mostra sarà esposta dal 2 settembre al 31 ottobre 2021.
|
|
4 settembre | Festival della sanità pubblica - Torino
|
Il gruppo Medici con l’Africa Cuamm Piemonte vi invita ad una giornata di incontri e dibattiti sui temi della salute pubblica, organizzato da Anao Assomed Piemonte. Nel cortile del castello del Valentino, a Torino, a partire dalle 11.00 fino a sera, l’appuntamento si concluderà con musica e concerti insieme (tra gli altri) ad Eugenio Finardi, Casino Royale e Guido Catalano.
Per informazioni cliccare qui.
|
|
4 settembre | Rock Restitution - Cossato (BI)
|
Una serata musicale in compagnia della band biellese “The Bowman” presso il campo sportivo della Speranza situato in via Parruzza a Cossato (BI) I fondi raccolti verranno destinati ai progetti di Medici con l’Africa Cuamm.
|
|
5 settembre | Una partita per la solidarietà - Brendola (VI)
|
Domenica 5 settembre si svolgerà la partita “Nazionale Italiana Cantanti” contro “All Star Vicenza Solidale”. Una giornata di festa per l’inaugurazione del nuovissimo campo sportivo in erba sintetica, donato alla comunità di Brendola da Banca delle Terre Venete, Credito Cooperativo,
|
|
5 settembre | Corri Bonate - Bonate (BG)
|
Siete tutti invitati a partecipare all’annuale manifestazione podistica “Corri Bonate”. Quest’anno il ricavato della manifestazione sarà devoluto al sostegno delle attività dell’ospedale di Tosamaganga in Tanzania.
Inoltre il 5 settembre alle ore 10.30 presso l’oratorio di Bonate Sotto sarà presente don Dante Carraro per celebrare la S. Messa.
Per informazioni: 335 7762958
|
|
15 settembre | Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune - Zugliano (UD)
|
Medici con l’Africa Cuamm, in collaborazione con il Centro Ernesto Balducci di Zugliano (UD), vi invitano ad una serata insieme a don Dante Carraro, direttore del Cuamm, che presenterà il libro “Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune”, con la moderazione del giornalista e scrittore Giuseppe Ragogna, per raccontare e mostrare cosa l’Africa ha da insegnare a noi stessi e al mondo.
|
|
19 settembre | Africa, oltre gli stereotipi - Modena
|
Una serata di parole, musiche e domande sollevate dalle esperienze di giovani africani all’interno del Festival della Filosofia insieme a Simonetta Agnello Hornby, testimonial speciale che dialogherà con una dottoressa del Cuamm accompagnata da Marco Zanotti e Jabel Kanuteh, duo di percussioni e kora.
Per maggiori informazioni: cliccare qui
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a questo link.
|
|
24 settembre | Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune - Siena
|
I volontari del gruppo Medici con l’Africa Cuamm Siena vi invitano ad un incontro con don Dante Carraro, direttore del Cuamm, che presenterà il libro “Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune”, per raccontare e mostrare cosa l’Africa ha da insegnare a noi stessi e al mondo. Porterà la sua preziosa testimonianza Mattia Fattorini, medico cuamm. La serata sarà moderata da Matteo Borsi, direttore Radio SienaTv.
|
|
26 settembre | PADOVA MARATHON 2021 - Padova
|
Se hai fiato, gambe ma soprattutto la voglia di metterti in gioco, entra nella nostra squadra!
Puoi partecipare avviando la tua raccolta fondi personale su Rete del Dono: riceverai il pettorale (per la mezza maratona o per la 10 km) ad un prezzo scontato!
|
|
28 settembre | Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune - Varese
|
I volontari di Medici con l’Africa Cuamm Varese vi invitano ad un incontro con don Dante Carraro, direttore del Cuamm, che presenterà il libro “Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune”, per raccontare e mostrare cosa l’Africa ha da insegnare a noi stessi e al mondo.
Modera la serata Claudio Del Frate, giornalista del Corriere della Sera, introduce il dialogo Dino Azzalin, past president del gruppo Medici con l’Africa Cuamm Varese, medico, poeta e scrittore.
|
|
|
 |
|
 |
© Medici con l'Africa Cuamm 2021 - CF 00677540288
|
|
 |