 |
|
 |
|
 |
 |
Donare il 5x1000 per servizi davvero essenziali
|
Il mio lavoro è cambiato molto da quando la pandemia di Covid-19 è esplosa in Mozambico – racconta Helena Dinis, una psicologa e infermiera Cuamm che nella provincia di Sofala in Mozambico si occupa di prevenzione e cura del cancro alla cervice – le attività legate alle malattie croniche si sono interrotte per dare maggiore spazio alla sensibilizzazione e formazione su Covid-19 per il contenimento del virus. Una grande sfida che purtroppo ha comportato una diminuzione del personale dedicato ai servizi di salute tradizionale”.
L’impegno più grande che abbiamo davanti ora – insieme a quello di vaccinare più persone possibili e fare in modo che le dosi, ben conservate, arrivino nelle zone più periferiche – è di continuare ad assicurare i servizi sanitari di base e di proteggere gli operatori sanitari affinché possano svolgere il loro lavoro in quell’ultimo miglio, in quelle periferie del mondo in cui si fatica ad arrivare e in cui difficilmente si vuole andare e spendere la vita.
Donare il 5X1000 a Medici con l’Africa Cuamm è un modo concreto per contribuire a rafforzare, giorno dopo giorno, i servizi sanitari essenziali dove c’è più bisogno.
Basta una firma e il codice fiscale del Cuamm 00677540288. Un gesto che non costa nulla e genera cura per tutti.
|
|
|
|
 |
Il libro è disponibile sul nostro e-shop
|
“Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune” è un dialogo intenso tra Don Dante Carraro medico e direttore di Medici con l’Africa Cuamm dal 2008, uomo della concretezza e del fare e Paolo Di Paolo, scrittore, uomo della parola e della riflessione. L’uno presta all’altro lo sguardo, le passioni, le domande e i tentativi di risposta.
|
|
|
26 giugno | Insieme per l'ospedale di Wolisso - Tassina (RO)
|
Acquista la tua Agribag offerta dagli amici di Coldiretti Rovigo e sostieni le mamme e i bambini assistiti presso l’ospedale St. Luke di Wolisso, in Etiopia. La puoi ritirare previa prenotazione, sabato 26 giugno mattina, dalle 8:30 alle 12.30, presso il mercato coperto di Campagna Amica Rovigo, in quartiere Tassina. Ti aspettiamo!
|
|
29 giugno | Un vaccino per noi - Carpi
|
Una serata organizzata dagli amici del gruppo di Modena e Reggio Emilia insieme alla Diocesi e al Centro Missionario di Carpi per raccontare l’impegno del Cuamm nella campagna di vaccinazione in Africa.
Saranno con con noi don Dante Carraro e Mons. Erio Castellucci.
|
|
30 giugno | Quello che possiamo imparare in Africa - San Vito al Tagliamento (PN)
|
La Commissione per la Pastorale Sociale della Diocesi di Concordia e Pordenone e Medici con l’Africa Cuamm vi invitano ad una serata insieme a don Dante Carraro, direttore del Cuamm, che presenterà il libro “Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune”. La serata sarà moderata da Giuseppe Ragogna, giornalista.
|
|
6 luglio | Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune - Milano
|
Invito a partecipare alla presentazione del libro “Quello che possiamo imparare in Africa”, martedì 6 luglio alle ore 18.00, presso l’Auditorium Centro Congressi di Fondazione Cariplo in via Romagnosi, 8 a Milano. Saranno presenti gli autori don Dante Carraro e Paolo di Paolo, con la partecipazione del Prof. Alberto Mantovani, del presidente di Fondazione Cariplo Giovanni Fosti e la moderazione di Diamante D’Alessio. Posti ad esaurimento con prenotazione obbligatoria.
|
|
24 agosto | Football rock - Arena Civica della città di Milano
|
Il prossimo 24 agosto, presso l’Arena Civica della città di Milano, tantissimi artisti, calciatori, e personalità dello spettacolo e del mondo del pallone si esibiranno in una serata di musica e solidarietà.
Una serata di spettacolo e raccolta fondi in sostegno di alcune realtà del mondo no-profit italiano tra cui Medici con l’Africa Cuamm. Una collaborazione nata grazie all’invito di Sitaly, network Solidale che sostiene progetti di solidarietà.
|
|
|
 |
|
 |
© Medici con l'Africa Cuamm 2021 - CF 00677540288
|
|
 |