 |
|
 |
|
 |
 |
Allattamento al seno: un investimento per la vita
|
Proprio in questi giorni, dall’1 al 7 agosto 2019, si celebra la settimana mondiale dell’allattamento al seno per sensibilizzare mamme e papà sull’importanza dell’allattamento al seno e per informare gli operatori sanitari sul modo migliore per diffondere questa “buon pratica”.
Medici con l’Africa Cuamm, anche quest’anno partecipa attivamente organizzando eventi di sensibilizzazione e attività di educazione sanitaria in tutti i paesi di intervento, in particolare nell’ambito del programma “Prima le mamme e i bambini. 1.000 di questi giorni” che in modo costante promuove presso le mamme e i papà la pratica dell’allattamento esclusivo al seno per i primi sei mesi di vita del bambino.
Molte, le iniziative promosse sul campo. In Tanzania, in Sud Sudan e in Uganda, i nostri operatori hanno organizzato punti informativi, counselling e screening per la malnutrizione, sessioni di promozione alla salute materno infantile nei villaggi, spettacoli di sensibilizzazione, e dimostrazioni pratiche per un corretto allattamento. Promuovere l’allattamento è un lavoro di squadra: ognuno di noi può e deve impegnarsi per proteggerlo, promuoverlo e sostenerlo.
|
|
|
 |
L’amore di una zia
|
«Adilson ha 11 mesi ed è gravemente malnutrito, per un motivo abbastanza comune nel Cunene, in Angola: è rimasto orfano a pochi mesi di vita. Qui è molto difficile reperire latte in polvere, costa troppo e per prepararlo bisogna avere acqua pulita, altrimenti può causare un’infezione. Ma quest’anno durante la stagione delle piogge ha piovuto molto poco a Chiulo e la falda acquifera si è prosciugata. Senza acqua, in ospedale aumentano le infezioni e i bambini ricoverati per malnutrizione» racconta Chiara Maddaloni, JPO a Chiulo. Grazie alle attività di sensibilizzazione che lo staff Cuamm promuove per combattere la malnutrizione, in ospedale e nei villaggi delle aree rurali, Iba ha potuto prendersi cura di suo nipote e preservare il suo futuro.
|
|
 |
5 ambulanze per rispondere all'emergenza a Beira
|
Al via un nuovo progetto Cuamm, sostenuto dall’Unione Europea, attraverso EU Civil Protection and Humanitarian Aid – ECHO, che ha l’obiettivo di garantire i trasporti di emergenza in ambulanza per la popolazione di Beira, con particolare attenzione per le donne incinte e i bambini con meno di cinque anni che vivono nei quartieri maggiormente colpiti dal ciclone Idai. «Saranno operative cinque ambulanze– spiega Giovanni Putoto, responsabile della programmazione Cuamm – per mettere in collegamento tutti i 15 centri di salute di Beira con l’ospedale di riferimento. Inoltre, è prevista la formazione di ostetriche e infermiere che lavorano nelle unità sanitarie periferiche attive nei quartieri più popolosi e più distanti dall’Ospedale Centrale di Beira».
|
|
|
 |
Dal 4 agosto, per tutte le domeniche del mese, un appuntamento speciale per raccontare l’Africa attraverso la voce di chi si impegna ogni giorno in questo straordinario continente: volontari Cuamm, esperti, testimoni… Su Radio 24, alle ore 11, con Federico Taddia e molti ospiti interessanti.
|
|
|
|
TRIBANO (PD) | 6 agosto Anima popolare
|
Anima popolare, di e con Flavio Oreglio e Staffora Bluzer. All’interno del Sound Explosion Music Festival di Tribano, Flavio Oreglio riscopre la vitalità della musica e delle tradizioni, inserite in un contesto narrativo attuale e divertente.
|
|
|
 |
|
 |
© Medici con l'Africa Cuamm 2019 - CF 00677540288
|
|
 |