 |
|
 |
|
 |
 |
Fare rete contro il Covid: i risultati del progetto IRC-19
|
Durante il dramma della pandemia di Coronavirus, Medici con l’Africa Cuamm ha deciso di offrire la propria esperienza, maturata in anni di cooperazione internazionale, per stare accanto a strutture ospedaliere, personale sanitario, famiglie vulnerabili, realizzando il progetto Italian Response to Covid-19 (IRC), con il contributo di USAID, l’Agenzia degli Stati Uniti per lo Sviluppo Internazionale.
In 24 mesi di impegno per fronteggiare gli effetti del Covid-19, grazie ad una fitta rete di volontari, Cuamm ha sostenuto persone fragili in Puglia, in Liguria, in Toscana e in Campania, offrendo visite mediche, pasti e formando 1.731 professionisti sanitari sulla gestione delle emergenze e sul benessere psicofisico.
19 le strutture sanitare equipaggiate in 6 regioni d’Italia, 15.872 i partecipanti ai webinar organizzati sul tema Covid-19, 2.074 le visite mediche effettuate su pazienti fragili in Puglia, 5.504 gli studenti universitari sensibilizzati sulla salute globale: sono soltanto alcuni dei molteplici risultati raggiunti, grazie alla profonda relazione che Medici con l’Africa Cuamm intesse con il territorio.
|
|
|
Il progetto IRC-19 sui media italiani
|
Scorri le uscite stampa dedicate alle attività che il Cuamm ha realizzato con il progetto IRC-19, espressione di un fare che diventa coinvolgimento e resilienza di comunità. Da Il Corriere della Sera ad Avvenire, da Il Gazzettino e Il Mattino di Padova ai TGR Rai, sono numerose le testate giornalistiche che hanno raccontato IRC-19.
|
I risultati visti da vicino
|
Scopri i video sulle inaugurazioni delle strutture sanitarie equipaggiate e dei gruppi vulnerabili supportati da Medici con l’Africa Cuamm, con il supporto di USAID, testimonianza di un dialogo vivo ed efficace con i territori, da Cremona alla Spezia, da Alano di Piave a Napoli, e tanti altri, per fronteggiare insieme una grande emergenza sul territorio nazionale.
|
 |
Storie di donne durante il Covid-19 dall'Africa all'Italia
|
Le testimonianze di quattro donne che hanno svolto un ruolo significativo nel supportare le loro comunità durante l’emergenza sanitaria, raccolte in un graphic novel, con il coordinamento editoriale di Giacomo Keison Bevilacqua e una squadra di giovani fumettiste. Sono le storie di Celesta dal Mozambico, Giovanna dalle Marche, Nuru dalla Tanzania, Rossella dalla Puglia. Abbiamo scelto di raccontare le loro storie di cura, affrontando la pandemia grazie alla loro capacità di ripresa, innovando processi e acquisendo nuovi approcci che continueranno ad essere utilizzati anche post Covid.
|
|
11/05/22 - Infermieri con l'Africa - Teatro solidale, Biella
|
Il gruppo teatrale “Infermieri e dintorni” insieme con “Medicazioni musicali” organizzano una serata in teatro tra musica e comicità. Il ricavato dell’iniziativa verrà devoluto al sostegno degli sfollati ucraini che Cuamm segue nell’area di Chisinau, in Moldavia.
|
|
14/05/22 - Centenario Nascita del Calvi - Padova
|
Celebrazione per i 100 anni dalla nascita del Calvi. Nel corso della serata ci saranno delle rappresentazioni teatrali eseguite dal gruppo teatrale dell’istituto e verrà effettuata una raccolta fondi per sostenere il Cuamm.
|
|
14/05/22 - Edelweiss Run - Forcola (SO)
|
Evento podistico Edelweiss Run in località Selvetta. Potrete trovare un banchetto con i gadget di Medici con l’Africa Cuamm a cura dei volontari del Gruppo Cuamm di Sondrio.
|
|
15/05/2022 - Festival Biblico, "Curare le ferite" - Treviso
|
Un incontro all’interno del Festival Biblico: Giovanni Putoto, responsabile della ricerca e programmazione di Medici con l’Africa Cuamm, parlerà delle esperienze del Cuamm all’interno delle situazioni di conflitto. Appuntamento alle ore 20:45 a Casa Toniolo, via Andrea Giacinto Longhin, 7 (Treviso).
|
|
18/05/22 - Dibattito "CONdividere per CONoscere" - Torino
|
Un dialogo sull’Europa e sull’Africa a due anni dall’inizio della pandemia di Coronavirus. Insieme con don Dante Carraro interverrà il prof. Alberto Mantovani, direttore scientifico di Humanitas. Modera l’incontro Mario Calabresi, giornalista e scrittore.
|
|
|
|
 |
|
 |
© Medici con l'Africa Cuamm 2022 - CF 00677540288
|
|
 |