 |
|
 |
|
 |
 |
Ripartire con Alberto Mantovani e Noemi Bazzanini
|
«Partecipo per condividere, contribuire e ringraziare. Condividere ad esempio la visione del “con” e l’obiettivo di trasformare un vaccino in una vaccinazione. Contribuire con il poco che so. Ringraziare le persone del Cuamm per quello che fanno e rappresentano, anche al posto mio». Queste le parole che ci regala Alberto Mantovani, Presidente Fondazione Humanitas per la ricerca, che sarà con noi all’Annual Meeting il 13 novembre al Gran Teatro Geox per sostenere le tante dimensioni dell’impegno del Cuamm in Africa, in particolare per la campagna vaccinale. Gli fa eco con l’emozione di una ripartenza Noemi Bazzanini, medico Cuamm che riparte per la Tanzania: «Torno in un Paese in cui sono già stata, anche se in un posto diverso, dopo circa due anni, il tempo del Covid trascorso in prima linea in Italia. Ogni volta che riparti è sempre cominciare qualcosa di nuovo, richiede tutto l’impegno delle cose nuove, ma dà anche la speranza di fare bene. È una bella occasione, dà una forte carica!». E proprio questa energia ci unirà all’Annual Meeting per ripartire tutti insieme, dall’Italia all’Africa. Ti aspettiamo!
|
|
|
|
2 settembre - 31 ottobre | Mostra: "Sguardi Capovolti" - Altavilla Vicentina (VI)
|
Il gruppo Medici con l’Africa Cuamm Vicenza e l’assessorato alla cultura del comune di Altavilla Vicentina vi invitano all’inaugurazione della mostra Sguardi Capovolti – Quando l’incontro rovescia i punti di vista, testimonianze di medici e volontari tratte dall’Archivio di Medici con l’Africa Cuamm. Durante la serata interverrà il dott. Giovanni Putoto, medico Cuamm. La mostra sarà esposta dal 2 settembre al 31 ottobre 2021.
|
|
29 ottobre | Africa: Madonne e madri dalla culla del mondo | Trento
|
Medici con l’Africa Trentino e la Fondazione Museo storico del Trentino, vi invitano venerdì 29 ottobre alle ore 15.30 all’incontro conclusivo nell’ambito del progetto “La via lattea, culture e storie di (stra)ordinari allattamenti” dal titolo “Africa: Madonne e madri dalla culla del mondo” alle Gallerie della Fondazione.
Interverranno Giovanni Putoto, medico specialista in igiene e responsabile programmazione di Medici con l’Africa Cuamm e Serena Bonani, counsellor di sviluppo personale e ricercatrice. Modereranno Carmelo Fanelli, medico pediatra, presidente Medici con l’Africa Cuamm Trentino e Casimira Grandi, storica sociale.
|
|
30 ottobre | I nuovo cinema Rio in concerto per il Cuamm - Monfalcone (GO)
|
Medici con l’Africa Cuamm vi invita al concerto de “I Nuovo Cinema Rio”, che ritornano al Teatro Comunale di Monfalcone per passare insieme una serata all’insegna della solidarietà. Il ricavato sarà infatti devoluto a sostegno al programma “Prima le mamme e i bambini. 1000 di questi giorni”.
Per informazioni e biglietti contattare Anna al 347 7193867
|
|
5 novembre | Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune - Treviso
|
Medici con l’Africa Cuamm vi invita ad una serata insieme a don Dante Carraro, direttore del Cuamm, che presenterà il libro “Quello che possiamo imparare in Africa.
La salute come bene comune”, per raccontare e mostrare cosa l’Africa ha da insegnare a noi stessi e al mondo. A dialogare con don Dante ci sarà Bruno Desidera, direttore de La Vita del Popolo.
|
|
5 novembre | Ostetriche in azione - Padova
|
Questo appuntamento è organizzato dall’associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova per parlare di salute delle partorienti e dei neonati nel continente africano, attraverso le testimonianze delle giovani ostetriche che sono partite in Africa con il Cuamm grazie al Premio di Laurea “Irma Battistuzzi”. Sarà presente anche Dioniso Cumbà, Alumnus della Scuola di Medicina e Chirurgia, chirurgo pediatrico e, da aprile 2020, Ministro della Salute della Guinea Bissau. Per partecipare: clicca qui
|
|
6 novembre | Quello che possiamo imparare in Africa - Rovereto (TN)
|
Medici con l’Africa Cuamm Trentino, in collaborazione con il Comune di Rovereto, vi invita ad un pomeriggio insieme a don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm, che presenterà il libro “Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune”, per raccontare e mostrare cosa l’Africa ha da insegnare a noi stessi e al mondo. Modera l’incontro Marco Nicolò Perinelli, giornalista
|
|
14 novembre | Spettacolo teatrale Due destini - Somma Lombarda
|
Lo spettacolo teatrale DUE DESTINI mette a confronto con semplicità ed efficacia i destini diversi che una bambina italiana e un bambino etiope hanno fin dal loro concepimento. Diverse aspettative, diverse speranze ed opportunità accompagnano i due ragazzi, i cui cammini si incontreranno.A partire dagli spunti offerti dallo spettacolo, la dott.ssa Anna BOSSI (ostetrica CUAMM) e Padre Alberto Caccaro (missionario del PIME) ci racconteranno la loro esperienza …e ci aiuteranno ad interrogarci da un’altra prospettiva La giornalista dott ssa Francesca Maffini modererà l’incontro
|
|
19 novembre | Quello che possiamo imparare in Africa - Asiago (VI)
|
Medici con l’Africa Cuamm e il Rotary Club Asiago Altipiano dei 7 Comuni, col patrocinio del Distretto Rotay 2060 e del Comune di Asiago, vi invitano ad una serata assieme a don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm che presenterà il libro “Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune”, per raccontare e mostrare cosa l’Africa ha da insegnare a noi stessi e al mondo.
Modera la serata Giandomenico Cortese, giornalista e responsabile comunicazione del Distretto Rotary 2060.
Per informazioni: Arianna La Rosa a.larosa@cuamm.org 3407334893
|
|
20 novembre | Quello che possiamo imparare in Africa - Torino
|
Vi aspettiamo alla presentazione del libro “Quello che possiamo imparare in Africa, la salute come bene comune” insieme all’autore e direttore di Medici con l’Africa Cuamm, Don Dante Carraro. Parteciperà alla serata Angelo Muratore, CEO di SkinLabo, impegnato nel sostegno delle attività di Medici con l’Africa Cuamm in Uganda.La serata sarà moderata da Diamante D’Alessio, giornalista.
|
|
|
|
 |
|
 |
© Medici con l'Africa Cuamm 2021 - CF 00677540288
|
|
 |