 |
|
 |
|
 |
 |
Nel mezzo della terza ondata, un impegno che continua
|
I numeri dei casi Covid-19 in Africa salgono con una velocità mai vista prima, nuove varianti a diffusione più rapida stanno alimentando la terza ondata in aumento del continente. Eppure, secondo l’Oms, solo 15 milioni di persone – appena l’1,2% della popolazione africana – sono completamente vaccinate. Per questo a Pujehun e Zimmi in Sierra Leone continuano le vaccinazioni e Medici con l’Africa Cuamm si sta adoperando per organizzare delle cliniche mobili che permettano al personale sanitario di raggiungere in moto i luoghi più lontani per garantire l’accesso alle vaccinazioni anche nell’ultimo miglio.
“Una parte fondamentale della campagna vaccinale è la sensibilizzazione che deve raggiungere anche le aree più remote del paese – afferma Marina Panarese, rappresentante paese Cuamm –. In Sierra Leone c’è ancora molta diffidenza verso i vaccini e ora che il paese sta affrontando la terza ondata è importante velocizzare il più possibile le vaccinazioni prima che la situazione peggiori”.
|
|
|
|
 |
Fare la differenza nella lotta alla malnutrizione
|
La contea di Rupa in Uganda registra un tasso di malnutrizione è molto elevato. Qui lavora Martha Tukey, un’ostetrica che si occupa delle cure terapeutiche ambulatoriali per la malnutrizione presso il centro di salute.
All’inizio del progetto nel centro di salute di Rupa, il tasso di guarigione per le problematiche di nutrizione era bassissimo. Grazie al lavoro di Martha, le cose sono migliorate drasticamente raggiungendo ottimi risultati nel trattamento e guarigione dei casi di malnutrizione.
“Mi prendo sempre il tempo necessario per interagire con le mamme, una alla volta, così da instaurare confidenza e fiducia. Questi momenti le aiutano ad aprirsi, a confidarsi, permettendomi di supportarle e di assicurami che seguano correttamente il trattamento e l’alimentazione terapeutica per tutto il tempo necessario” racconta Martha.
|
|
|
6 luglio | Vaccino bene globale? - Firenze
|
Incontro organizzato dal Comune di Firenze in cui interverrà per il Cuamm il dott. Gavino Maciocco.
Per partecipare in presenza, è necessario prenotare telefonicamente o via mail. L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming al seguente link.
|
|
6 luglio | Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune - Milano
|
Invito a partecipare alla presentazione del libro “Quello che possiamo imparare in Africa”, martedì 6 luglio alle ore 18.00, presso l’Auditorium Centro Congressi di Fondazione Cariplo in via Romagnosi, 8 a Milano. Saranno presenti gli autori don Dante Carraro e Paolo di Paolo, con la partecipazione del Prof. Alberto Mantovani, del presidente di Fondazione Cariplo Giovanni Fosti e la moderazione di Diamante D’Alessio. Posti ad esaurimento con prenotazione obbligatoria.
|
|
7 luglio | Quello che possiamo imparare in Africa - Piove di Sacco (PD)
|
L’Unità Pastorale di Piove di Sacco, insieme alla Parrocchia Duomo e al Circolo NOI, vi invitano ad una serata insieme a don Dante Carraro, direttore del Cuamm, che presenterà il libro “Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune”, per conoscere ed accogliere cosa l’Africa ha da insegnare a noi stessi e al mondo.
|
|
14 luglio | 70 Anni di Cuamm, Medici con l'Africa - Padova
|
Don Dante Carraro, Direttore di Medici con l’Africa Cuamm e Paolo Di Paolo, scrittore drammaturgo, presenteranno il libro “Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune” all’interno della rassegna IL MITO DI ERCOLE: RINASCIMENTO E RINASCITA. Dialoghi e musica sulle tracce di un nuovo umanesimo. Progetto culturale a cura di Paola Cattaneo, in collaborazione con Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto.
|
|
29 luglio | Quello che possiamo imparare in Africa - Carpi
|
Il gruppo Cuamm di Modena e Reggio Emilia organizza una serata insieme a don Dante Carraro per presentare il libro Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune. A seguire, concerto di musica africana dal vivo.
|
|
24 agosto | Football rock - Arena Civica della città di Milano
|
Il prossimo 24 agosto, presso l’Arena Civica della città di Milano, tantissimi artisti, calciatori, e personalità dello spettacolo e del mondo del pallone si esibiranno in una serata di musica e solidarietà.
Una serata di spettacolo e raccolta fondi in sostegno di alcune realtà del mondo no-profit italiano tra cui Medici con l’Africa Cuamm. Una collaborazione nata grazie all’invito di Sitaly, network Solidale che sostiene progetti di solidarietà.
|
|
|
 |
|
 |
© Medici con l'Africa Cuamm 2021 - CF 00677540288
|
|
 |