vuoto
Cuamm Newsletter Medici con l'Africa Cuamm Dona ora: Immagina di far nascere la speranza
mediciconlafrica.org
vuoto
rubrica
vuoto
vuoto
https://www.mediciconlafrica.org/wp-content/uploads/2025/10/670x400-sito-44.png
Non solo la fame

Non solo la fame. Dietro l’insicurezza alimentare, c’è un cambiamento profondo che attraversa comunità intere, modificando relazioni, ruoli e speranze.

«Le cose andavano meglio un tempo. Le piogge erano più prevedibili e la comunità era più unita. Ci si aiutava a vicenda, prestando i buoi per l’aratura, o condividendo il cibo. Oggi non è più possibile».
Ce lo racconta Ayen Manyuol Gak, 35 anni, madre di sei figli, che si trova all’ospedale governativo di Rumbek, in Sud Sudan, dove la sua bimba di sei mesi è ricoverata per grave malnutrizione.
Il cambiamento climatico, tra inondazioni e ritardi nella stagione delle piogge, ha trasformato la vita comunitaria che un tempo conosceva. Nelle famiglie si creano equilibri precari: parenti e conoscenti si trasferiscono nelle case di chi ha un lavoro o un po’ di cibo, facendo crescere i consumi e aumentando la tensione. E per sopravvivere, molte ragazze sono costrette a ricorrere ai matrimoni precoci.

Nella Giornata mondiale dell’alimentazione, vogliamo ricordare come garantire sicurezza alimentare significhi restituire stabilità e dignità alle comunità, e ricostruire la vita dove oggi c’è soltanto sopravvivenza. Ogni giorno, camminiamo insieme perché diventi possibile.

Leggi tutto facebook twitter linkedin
vuoto
https://www.mediciconlafrica.org/wp-content/uploads/2025/05/Cuamm_Annual_Meeting_formati_digitali_BANNER_NL_670x90_250509.gif
rubrica
vuoto
vuoto
https://www.mediciconlafrica.org/wp-content/uploads/2021/12/CUAMM_eventi_670x80_banner_NL_211201.gif
vuoto
facebook instagram twitter youtube
vuoto
© Medici con l'Africa Cuamm 2025 - CF 00677540288

Per cancellarti da questa mailing list clicca qui.
Per inviare questa mail ad un amico clicca qui.

vuoto