 |
|
 |
|
 |
 |
60 anni “con” l’Uganda
|
A Kampala martedì 5 febbraio si è tenuto un momento speciale di incontro tra volontari, partner e istituzioni, in un clima di festa, per ripercorrere i 60 anni di Medici con l’Africa Cuamm in Uganda. 348 volontari partiti, 16 ospedali supportati e 30 distretti sanitari d’intervento: sono i numeri potenti di un’avventura pionieristica che si è trasformata in strategia di sviluppo e visione verso il futuro. L’Ambasciatore d’Italia in Uganda Domenico Fornara si è detto «lieto di ospitare l’evento nella sua residenza, perché Medici con l’Africa Cuamm è un’importante espressione della società civile italiana da sempre molto attiva in Uganda». Oggi lavoriamo in 23 distretti tra i più poveri del Paese, raggiungendo 6 milioni di persone». «6 milioni di persone sono un risultato importante – ha fatto eco Charles Olaro, delegato del Ministero della Salute ugandese – e rappresentano una fetta considerevole della nostra popolazione. A loro si aggiungono anche le famiglie, beneficiari indiretti di un intervento che migliora la vita a sempre più persone». «Questo è il motivo per cui ci chiamiamo Medici “con” l’Africa: perché lavoriamo con le comunità, ascoltando i loro bisogni, per dare un supporto che sia concreto e fattivo» ha ribadito con forza don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm. Salute di mamme e bambini e supporto al sistema sanitario locale per l’accoglienza di oltre un milione di rifugiati sud-sudanesi rimangono le priorità di un impegno che si rilancia nel futuro e che ha bisogno sempre del supporto di tanti.
|
|
|
Un’esperienza in Africa per gli specializzandi
|
Il 1 febbraio abbiamo aperto le iscrizioni per partecipare al progetto JPO, Junior Project Officer, che offre l’opportunità di svolgere 6 mesi di formazione teorico-pratica in Africa agli specializzandi che intendono prepararsi per un futuro impegno di cooperazione sanitaria internazionale e affrontare le sfide della salute globale nel proprio paese.
C’è tempo fino al 30 maggio per inviare la tua candidatura, cosa aspetti?
|
|
Imprese con l’Africa, il nostro grazie
|
Siamo profondamente grati alle realtà imprenditoriali che ci sostengono, scegliendo di essere “Imprese con l’Africa”, perché sanno cogliere l’importanza di garantire il diritto alla salute a tutti, a chi ne ha più bisogno, nei luoghi più remoti. Le donazioni sono state destinate a “Prima le mamme e i bambini. 1000 di questi giorni” con cui entro il 2021 vogliamo assistere 320.000 parti in 10 ospedali e distretti di riferimento in 7 paesi.
|
|
|
LIVORNO | 16/17 febbraio International Masters Days 2019
|
Due giornate dedicate allo spinning, con un’attenzione particolare a Medici con l’Africa. I volontari del Cuamm, infatti, saranno presenti con un banchetto informativo e attraverso immagini e video durante questo week end di fitness.
|
|
|
 |
Aiutaci a far conoscere il nostro lavoro in Africa per mamme e bambini. Pubblica un tuo pensiero con #passaparolacuamm sul tuo profilo social e menziona i canali Facebook e Instagram @mediciconlafricacuamm. |
|
 |
 |
 |
|
 |
© Medici con l'Africa Cuamm 2019 - CF 00677540288
|
|
 |