 |
|
 |
|
 |
 |
|
Il 16 ottobre si celebra la “Giornata mondiale dell’alimentazione” che ci ricorda l’importanza «di vedere in ogni circostanza rispettati i diritti fondamentali della persona umana e, nel nostro caso, della persona che ha fame», come ha sottolineato Papa Francesco in un suo discorso alla Fao.
In 10 ospedali, nei 7 Paesi di intervento, nonostante i contesti diversi, Medici con l’Africa Cuamm interviene a ogni livello del sistema sanitario per assicurare controlli e cure, soprattutto durante la gravidanza e la prima infanzia. La malnutrizione comincia infatti già nei primi giorni di vita del feto e ha conseguenze irreversibili sulla crescita fisica, intellettuale e sociale del bambino, compromettendo tutta la sua vita futura.
In Sud Sudan, oggi martoriato da guerra e carestia, il Cuamm si impegna per contrastare l’emergenza e contenere l’esodo di profughi che cercano altrove una possibilità di salvezza.
Il Cuamm sviluppa un progetto importante anche in Tanzania, un paese che, pur senza conflitti, registra numerosi casi di malnutrizione.
Così è anche in Angola, Etiopia, Mozambico, Sierra Leone e Uganda dove, grazie alle reti di operatori comunitari e a strutture attrezzate, il Cuamm si impegna per affrontare le emergenze ma anche per sensibilizzare. Prendersi cura dei bambini oggi significa formare adulti che domani potranno dare il loro contributo all’intera comunità e al suo sviluppo.
Anche di questo daremo conto all’Annual Meeting dell’11 novembre, al Teatro della Luna di Assago (Milano), dove presenteremo i risultati del primo anno di “Prima le mamme e i bambini. 1000 di questi giorni” portando, come sempre, al centro dell’attenzione l’Africa, i suoi problemi e le sue sfide.
PARTECIPA ANCHE TU ALL’ANNUAL MEETING, ISCRIVITI!
|
|
|
 |
14 OTTOBRE | Il Treno della Salute, evento di lancio
|
“Il Treno della Salute” è un’iniziativa che realizzeremo insieme all’associazione Ferrovieri con l’Africa, con il coinvolgimento della Regione Veneto. Raggiungeremo le maggiori città del Veneto nei mesi di novembre e dicembre, per portare all’attenzione di tutti il tema della salute e della vicinanza agli ultimi, in Africa e in Italia.
Per lanciare questa bella iniziativa sabato prossimo partiremo da Verona con un treno storico, per raggiungere Venezia, dove ci fermeremo per un momento di incontro e di festa.
|
|
 |
Volti, Storie, Risultati | Annual Meeting 2017 a Milano
|
Anche quest’anno vogliamo celebrare i volti, le storie e i risultati che il nostro essere con l’Africa ha dato. “Prima le mamme e i bambini. 1000 di questi giorni” è il nostro programma che vuole garantire, nei sette paesi in cui lavoriamo, alle donne e ai loro figli il diritto al parto assistito e l’assistenza nutrizionale per tutto il periodo della gravidanza e nei primi due anni di vita dei bambini.
A Milano, l’11 novembre, vogliamo rendere conto dei risultati del primo anno di progetto e continuare nel nostro impegno: partecipa anche tu!
|
|
|
VICENZA | 20 ottobre - Dove comincia la strada per l'Africa
|
Un evento per ricordare e rinnovare l’esperienza del Professor Anacleto Dal Lago, vicentino di nascita e primo medico Cuamm partito per l’Africa, in occasione dell’uscita del libro a lui dedicato.
Una storia di coraggio, rigore etico e scientifico ancora oggi attuale. Con la partecipazione di Mariangela Dal Lago, figlia di Anacleto, Francesco Iori, giornalista e scrittore, Maurizio Murru, esperto di sanità pubblica e Giampiero Pellizzer, medico Cuamm.
|
|
LECCO | 20 ottobre - Salute senza confini
|
Evento di apertura del ciclo autunnale #ScopriCuamm, dedicato alla testimonianza sul territorio lombardo del lavoro di Medici con l’Africa Cuamm. Apriremo gli appuntamenti con Gian Antonio Stella, giornalista del Corriere della Sera, che dialogherà con don Dante Carraro e alcuni medici volontari rientrati dal campo. Evento a ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili. Seguirà un momento conviviale. Scopri il ciclo di eventi.
|
|
 |
RIMINI | 23-25 novembre - Sesto congresso AMIETIP
|
A Rimini un’occasione di confronto e di valorizzazione delle esperienze di cooperazione internazionale per coloro che operano nel campo dell’emergenza pediatrica e neonatologica. Sono aperte le selezioni dei progetti che parteciperanno, a cui è riservato un concorso a premi, e per chi non ha ancora un progetto è possibile inviare un racconto. La speciale giuria che sceglierà i racconti vincitori è presieduta da don Dante Carraro.
Sul sito del congresso sono disponibili tutte le informazioni e le scadenze.
|
|
|
 |
Aiutaci a far conoscere il nostro lavoro in Africa per mamme e bambini. Pubblica un tuo pensiero con #passaparolacuamm sul tuo profilo social e menziona i canali Facebook e Instagram @mediciconlafricacuamm. |
|
 |
 |
 |
|
 |
© Medici con l'Africa Cuamm 2019 - CF 00677540288
|
|
 |