 |
|
 |
|
 |
 |
L'impegno per la salute di adolescenti e giovani
|
Il 12 agosto di ogni anno si festeggia la Giornata Mondiale della Gioventù, voluta dalle Nazioni Unite dal 1999, con il desiderio di creare delle linee guida comuni in tutto il mondo per migliore la qualità della vita dei più giovani.
Nonostante gli importanti progressi dei ultimi decenni nel campo dell’istruzione e della salute pubblica, più di un milione di adolescenti muoiono ancora ogni anno a causa della mancanza di assistenza e cura sanitarie adeguate. La fascia dell’Africa sub-sahariana in particolare è identificata come come uno dei luoghi con il più alto numero di adolescenti al mondo, ma allo stesso tempo tra più insicuri per la salute dei giovani, esposti alle cosiddette “malattie della povertà”, come la malnutrizione o l’HIV/AIDS, oltre che, nel caso delle ragazze, a gravidanze precoci legate alla scarsa educazione sessuale.
L’impegno di Medici con l’Africa Cuamm a fianco della salute dei più giovani è stato citato recentemente anche nell’Annual Report 2016, pubblicato da Medicus Mundi International. Il rapporto documenta l’intervento in Mozambico, dove sono stati creati ambulatori specifici per giovani ed adolescenti chiamati SAAJs: Servicios Amigos dos Adolescentes, che offrono consulenza appunto su salute riproduttiva, gravidanza, prevenzione di HIV/AIDS.
|
|
|
 |
Raccontano di noi
|
Perché un giovane medico sceglie l’Africa? Su 7, in edicola questa settimana con il Corriere della sera, un reportage di Stefania Chiale racconta sogni, dubbi, speranze e fatiche dei giovani medici che scelgono di portare passione, competenza, servizio e cure agli ultimi degli ultimi, con il Cuamm, ogni giorno in Africa.
Per approfondire i tanti volti e le storie del nostro impegno puoi leggere anche:
|
|
|
 |
Volti, Storie, Risultati | Annual Meeting 2017 a Milano
|
Anche quest’anno vogliamo celebrare i volti, le storie e i risultati che il nostro essere con l’Africa ha dato.
Quasi un anno fa abbiamo chiuso il primo capitolo, durato cinque anni, del grande programma “Prima le mamme e i bambini” e ci siamo impegnati a iniziarne un altro che affianca mamme e bambini nei per i primi mille giorni.
A novembre vi raccontiamo com’è andato questo primo anno e vi aspettiamo numerosi!
|
|
 |
1 ottobre 2017 | Camminiamo insieme a Medici con l'Africa Cuamm
|
Domenica 1 ottobre vi aspettiamo in Prato della Valle alle ore 15.30 per trascorrere un pomeriggio insieme e per dare un segnale di vicinanza all’Africa e al lavoro del Cuamm.
Sarà una passeggiata non competitiva per “invadere” Padova in modo pacifico e coinvolgente con musica, sorrisi e allegria.
|
|
|
TORINO | 2 settembre - Parole di Lulù
|
Un viaggio, quello di Parole di Lulù, che Medici con l’Africa Cuamm ha il piacere di condividere da sempre e che quest’anno fa tappa a Torino il prossimo 2 settembre. Nella cornice del parco dell’Agrigelateria San Pè di Poirino (To) a partire dalle 11 laboratori e attività per bambini per proseguire nel pomeriggio con teatro e danza, fino alla chiusura con tramonto musicale.
|
|
|
 |
Aiutaci a far conoscere il nostro lavoro in Africa per mamme e bambini. Pubblica un tuo pensiero con #passaparolacuamm sul tuo profilo social e menziona i canali Facebook e Instagram @mediciconlafricacuamm. |
|
 |
 |
 |
|
 |
© Medici con l'Africa Cuamm 2018 - CF 00677540288
|
|
 |