“La pandemia non ha ritardato o ridotto la diagnostica e le terapie per il cancro solo in occidente, ma anche in Africa” osserva Andrea Atzori responsabile delle relazioni internazionali di Medici con l’Africa Cuamm.
Oggi è la Giornata Mondiale contro il Cancro e mentre il mondo fa i conti con l’importanza della prevenzione, delle vaccinazioni e di un sistema sanitario efficiente e preparato alle emergenze, Medici con l’Africa Cuamm richiama l’attenzione sull’impatto di una particolare forma di cancro molto diffuso in Africa: il cancro alla cervice uterina.
Secondo l’OMS 19 dei 20 paesi con il più alto tasso di casi di cancro alla cervice uterina si trova in Africa. Questa forma di cancro causata dal papilloma virus è prevenibile con vaccino e diagnosi precoce, anche con poche risorse.