Le prime mamme che arrivano iniziano subito a stendere con cura le stuoie sotto al portico, qualcuna accende il braciere e fa bollire l’acqua per il caffè, qualcun’altra prepara le tazze. Le mamme si mettono spontaneamente a chiacchierare tra loro e con l’operatrice comunitaria. È così che prendono avvio le “cerimonie del caffè” nel distretto di Gambella in Etiopia, dove le mamme si incontrano dopo pranzo per confrontarsi su piccoli problemi di salute materno-infantile insieme a un’operatrice comunitaria, condividendo anche le proprie esperienze personali nell’accesso alle cure ospedaliere. È attraverso questi momenti di condivisione che si riescono a trasmettere messaggi di sensibilizzazione sull’importanza delle visite pre e post-natali, del parto assistito, delle vaccinazioni, della prevenzione dell’Hiv/Aids e a diffondere buone pratiche nutrizionali e di cura. Ancora di più in questa fase di emergenza Covid-19.